cinciarelle

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Antea
Messaggi: 14
Iscritto il: 17 settembre 2006, 15:32

cinciarelle

Messaggio da Antea »

Ciao a tutti, ho visto che nella mia zona ci sono svariate cinciarelle, e poiche' ho il giardino ho posizionato da inizio settembre delle mangiatoie vuote per fare abituare gli uccelli alla loro presenza.
Ora siccome la cinciarella e' il mi uccellino preferito vorre attirarle alle mangiatoie quest'inverno.
Come faccio?
Qual'e' il cibo prediletto della cinciarella? Vanno bene le noccioline come le cinciallegre? Ma poiche ci sono anche loro ho paura che avranno la meglio cacciando via le cinciarelle che sono piu' piccoline.
E quando devo cominciare a mettere il cibo? Io vivo a Roma, e da noi il freddo vero arriva a gennaio, pero' gia' a nomenbre comincia a non fare piu' tanto caldo.
Inoltre l'anno scorso sul tronco del mio abete abbiamo allestito una cesetta nido di legno.a circa 2 metri di altezza dal terreno..ma nessun visitatore..SOB!
Mi date dei consigli????? E' la prima volta che provo con il birdgarden.
Grazie anticipatamente e un saluto.


Lodato sii mi Signore per tutte le creature..(S.Francesco d'Assisi)

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Messaggio da Dario »

Ciao Antea,
benvenuta nella nostra grande Community.

Per quanto riguarda le mangiatoie puoi anche incominciare a mettere del cibo in modo, anche se non ne mangeranno molto, di abituare gli uccelli che vivono nel tuo giardino. Puoi mettere una normale miscela di semi per canarini, un pastoncino per uccelli da gabbia e voliera (molto gradito soprattutto in inverno per l'apporto proteico), delle noccioline ecc. Se disponi di più mangiatoie puoi mettere in ognuna di esse un alimento diverso in modo da capire quale è il più gradito....anche se i gusti degli uccelli variano molto infunzione anche della stagione.

Inoltre non esiste nessun metodo sicuro per attrarre solo le cinciarelle e non le cinciallegre o altri uccelli, infatti se nel tuo giardino ci sono anche passeri comuni stai ben certa che anche quest' ultimi si aggiungeranno al banchetto. Per non parlare di piccioni, tortore, ecc che a causa della loro mole e della loro voracità, in breve tempo svuotano il contenuto di una mangiatoia. L'unica cosa che puoi fare in questi casi è quella di disporre solo mangiatoie per uccelli di taglia piccola e aggiungere un pò di cibo in più. Per le cincie una mangiatoia molto utilizza è quella a rete che evita che anche uccelli di grossa taglia se ne cibano.
Tu che tipo di mangiatoie utilizzi?
Quante mangiatoie hai disposto?
Come le hai disposte?

Per quanto riguarda il nido ora sei fuori periodo, poichè la stagione riproduttiva è finita da un pò. Puoi levarlo e rimetterlo verso febbraio, oppure puoi anche lasciarlo in modo che gli uccelli che abitano nel tuo giardino si abituino e forse iniziano a prenderlo in considerazione per l'anno venturo.

Per qualsiasi altra domanda siamo qua :)

Ciao Ciao e di nuovo benvenuto.
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Antea
Messaggi: 14
Iscritto il: 17 settembre 2006, 15:32

Messaggio da Antea »

Grazissime per la rispostaaa....
Allora, le mangiatoie sono tre in legno di quelle con tetto a casetta, solo gli uccelli piccoli possono entrare (l'ho fatto apposta eh eh....vietato l'entrata a cornacchie, tortore e piccioni....) poi ho una mangiatoia comprata alla Lipu a rete a forma di sifone per le noccioline.
Le ho disposte distanti una dall'altra (mmhhhhh non ho una villa....il giardino misura circa 70 mq...)...
Ho solo un problema per mettere cibo ora....abbiamo da poco piantato l'erba e per impedire al cane di andarci per ora abbiamo recintato, quindi no entry....Penso che l'erba per essere calpestata sara' pronta non prima di meta' novembre....quindi solo allora si potra' togliere il recinto e possiamo entrare anche noi...SIGH!
Ho letto una volta per il pastoncino di comprare quello per uccelli fruttivori (si dice cosi?) e non per gli insettivori, e' vero?
Inoltre di usare anche briciole di plumcake o brioche ecc. addirittura formaggio...ma non so!
Per le noccioline vendono al supermarket solo quelle salate, ma non gli fa male? Oppure devo prendre quelle intere e sgusciarle una ad una???? SOB!
Insomma non vedo l'ora....cosi' mi piazzo con la telecemera e macchina fotografica.....

Grassie ancoraaaa... :D :D :D :D :D
Lodato sii mi Signore per tutte le creature..(S.Francesco d'Assisi)
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Messaggio da Dario »

Bhe il cibo nelle magiatoie secondo me lo dovresti già mettere.

Pe quanto riguarda le noccioline salate credo che non sia il caso, dovresti trovare le noccioline normali. Tre mangiatoie sono ottime, poichè in una puoi mettere il pastone, in un altra una miscela di semi e in quella a sifone metterai le nocciole. per il pastone puoi utilizzare il classico pastone per insettivori che ha un contenuto proteico molto più elevato, ma anche un pastone per granivori va più che bene. :D
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

vedo che ti sei attrezzata con mangiatoie "professionali". Complimenti!
Ognuno potrebbe contribuire ad aiutare gli uccelli d'inverno, anche riciclando!
Ci sono infinite possibilità per costruire mangiatoie fai date.
Si possono riciclare le bottiglie di plastica o i cartoni del latte creando delle piccole aperture laterali o un pezzo di rete a maglia larga...oppure si possono creare delle "collane" di arachidi (comprese di buccia) da appendere...
Per quanto riguarda l'alimentazione delle cince in particolare...esse saranno attratte dalle arachidi, frutta fresca, semi di girasole, semi di zucca spezzati, dal grasso di bue, del quale ho una ricetta qui nel mio computer, se la trovo te la mando.
La lipu consiglia una semplice ricetta proteica fatta in casa.
Si prepara velocemente con lo strutto o la margarina. Per 1/3 di grasso sfuso si aggiungono 2/3 di semi vari, farina d'avena, bacche, briciole di torta o dolci, fiocchi di cereali e altro, il tutto si fa solidificare in frigorifero.
Questo composto, una volta solidificato si può lavorare a "polpetta" e mettere in una rete a maglia larga. Chiudi la rete, appendi con una cordicina ed è fatta la mangiatoia.
Antea
Messaggi: 14
Iscritto il: 17 settembre 2006, 15:32

Messaggio da Antea »

Uaooooo!
Posso utilizzare la rete dei limoni?
Perche' in quella a sifone della lipu ci mettero' le arachidi.



aneddoto carino: a primavera le cinciarelle sono venute per prendere i ciuffi di pelo del mio cane che avevo appeno spazzolato...carine, il batuffolo che si erano create era piu' grande di loro....


:D
Lodato sii mi Signore per tutte le creature..(S.Francesco d'Assisi)
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

l'importante è che la rete sia abbastanza rigida oppure ben aderente alla polpetta, in modo che le maglie non diventino un pericolo per le zampe degli uccelli che, eventualmente potrebbero rimanere impigliate.
Le arachidi con la buccia puoi appenderle come a formare una scaletta una sotto l'altra aiutandoti con delle cordicine...così puoi sfruttare l'altra mangiatoia per offrire altre prelibatezze! :wink:
Col morbido pelo del tuo cane hanno imbottito il nido! eheheh dovremmo prendere esempio dagli uccelli per imparare anche noi a riciclare e sfruttare al massimo le ns risorse.
Disponi le mangiatoie in posti tranquilli e riparati dal vento e dalla pioggia. Gli uccelli si sentiranno più tranquilli se avranno più di una via di fuga dalla mangiatoia.
Inoltre aspetto importantissimo è la pulizia delle mangiatoie. I cibi potrebbero marcire velocemente all'aperto o sporcarsi di escrementi, quindi si dovrebbero sostituire con altri freschi. Perciò forse sarebbe meglio mettere sempre poco cibo e spesso.
Se la mangiatoia comincia ad essere frequentata periodicamente dovrai avere l'accortezza per tutto l'inverno di continuare a offrire cibo agli uccelli che ormai si sono abituati a "scroccare" nel tuo giardino. In modo che, in pieno inverno, quando sarà difficilissimo per loro trovar da mangiare altrove per sopravvivere, potranno contare sempre su di te!
N.B. Non dimenticare di offrire loro anche dell'acqua.
ciao facci sapere se gradiscono! A presto
Rox
Ultima modifica di rossella il 29 settembre 2006, 13:51, modificato 2 volte in totale.
Antea
Messaggi: 14
Iscritto il: 17 settembre 2006, 15:32

Messaggio da Antea »

Ma era uno spettacolo vederle...io ero appiccicata al vetro nascosta dietro la tenda...che carine...era una coppia, saltavano qua e la', sceglievano il batuffolo di pelo (sottopelo/laniccia) lo prendevano nel piccolo becco (il battuffolo era molto molto piu' grande), poi lo scuotevano anche sbattendolo a terra per riprenderlo poi, lo dividevano, e poi volavano via. Ma questo rituale e' durato qualche minuto, infatti poi tornavano per continuare con gli altri batuffoli...E pensare che li ho lasciati li' per pigrizia, non mi andava di spazzare il giardino.
L'anno prossimo glie li lascio appositamente..
:D
Lodato sii mi Signore per tutte le creature..(S.Francesco d'Assisi)
Antea
Messaggi: 14
Iscritto il: 17 settembre 2006, 15:32

Messaggio da Antea »

Scusami mi sono dimenticata...quando hai parlato della ricetta della lipu, hai citato anche le bacche da mettere nella palla di grasso...ma che bacche?????
Quelle di rosa canina vanno bene?????
In natura d'inverno oltre a queste che si puo' trovare?


:?:
Lodato sii mi Signore per tutte le creature..(S.Francesco d'Assisi)
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

La polpetta di grasso puoi prepararla come desideri o con gli alimenti che hai a disposizione in casa.(arachidi NON SALATE, noci, ecc). Puoi sostituire il lardo o la margarina col grasso di rognone.
Potresti "incastrare" alla polpetta di grasso i vermi che altrimenti scapperebbero dalla mangiatoia...gli uccelli in inverno (anche i granivori) ne vanno ghiotti! Prediligi le tarme della farina o le camole del miele..asssolutamente NO i bigattini (cagnotti) insomma le larve di mosca...quelle non vanno bene.
Ho sentito dire che si può offrire anche la pasta frolla cruda (per fare le crostate) ma io non ho mai provato.
Croste di formaggio, grasso della pancetta...
Gradito a molti uccelli è un frutto che si chiama sorbo degli uccellatori che si trova fino al tardo autunno, si presenta come un grappolo di frutti rossi, poi la bacca del sambuco, del biancospino e della rosa canina, piracanta e ligustro.
Anche i semi di piante selvatiche vanno bene, cardo, centaurea, ortica, ecc.
Antea
Messaggi: 14
Iscritto il: 17 settembre 2006, 15:32

Messaggio da Antea »

Mammia Rossella mi fai venire una voglia di cominciare...
Scusa se ti bombardo di domande, per me e' il primo anno e non so a chi chiedere...Comunque GRAZIE veramente!!!!

L'idea di cercare le bacche in natura non sai quanto mi piace..io adoro fare passeggiate in natura...

Altra domandina...SIGH :oops: ! ma le bacche dopo un po' che stanno nel grasso non vanno a male??????????????

ti prego ti prego non t'arrabbiare... :oops: lo so e' una domanda cretina... :oops: :oops: :oops:
Lodato sii mi Signore per tutte le creature..(S.Francesco d'Assisi)
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

ma figurati, poni tutte le domande che vuoi. :)
Io non ho un giardino, e convincere gli uccelli ad alimentarsi nelle mie mangiatoie sul balcone non è cosa semplice...diciamo che l'inverno scorso ne ho provate di tutti i colori per invitarli ai miei banchetti. Purtroppo i piccioni si vendicavano rovinando e buttando all'aria i miei "pranzetti" perchè non riuscivano ad accedervi!
Tutti i cibi marciscono col tempo, comprese le bacche fresche appena raccolte (forse si potrebbero essiccare, non so, dovremo informarci). Per questo bisogna tenere sotto controllo quello che abbiamo messo nelle nostre mangiatoie, per non offrire cibi marci ai nostri piccoli amici. credo che le bacche possano mantenersi per tutta la settimana nel grasso. Ma dipende molto dalla posizione della mangiatoia, se i cibi si bagnano, se si sporcano di escrementi...insomma secondo me s dovrebbero cambiare almeno due volte la settimana.
ciao
Antea
Messaggi: 14
Iscritto il: 17 settembre 2006, 15:32

Messaggio da Antea »

Nooooooo i piccioniiiiiii non ci posso credereeee. :o .....si sono vendicati perche' non ci riuscivano....pazzesco.... :evil: ..

Per le polpette forse vanno fatte piccole, cosi si consumano prima e la roba ha meno tempo per marcire...

Per le bacche magari vanno prese quelle appena appena maturate come per noi la frutta che mangiamo.
Mi domando pero' se le bacche vanno rotte precedentemente da consentire meglio la presa dei semi e del succo oppure far fare a loro..
Immagino che in natura si scelgono quelle un po' spaccate per facilitarsi la conquista del cibo, o almeno io farei cosi... :lol: ,pero' se le mettiamo spaccate rischiamo di piu' il deterioramento...booooo :? :? !

Mmmhhhh mi sa che la polpetta e'meglio metterla quando fa proprio freddo, ma freddo freddo cosi si mantiene meglio..

:D

Pero' che meraviglia tutto questo.... :D :D :D
Lodato sii mi Signore per tutte le creature..(S.Francesco d'Assisi)
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Messaggio da Dario »

Allora come procede con il birdgardening?
Non ci hai più aggiornato :D
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Antea
Messaggi: 14
Iscritto il: 17 settembre 2006, 15:32

Messaggio da Antea »

Mi scuso per il ritardo della risposta.
Putroppo non sono riuscita a nutrire nessun uccellino, perche' con il caldo di quest'inverno non ne avevamo evidentemente bisogno e non sono mai venuti.... :cry:
Provero' l'anno prossimo! :(

GRAZIE per tutti i consigli... :D
Lodato sii mi Signore per tutte le creature..(S.Francesco d'Assisi)
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Messaggio da Schiri »

bello questo argomento! ma sapete che da me le care cince (cinciallegre e cinciarelle) vengono a nutrirsi anche in questo periodo? :shock: sono delle vere scroccone :lol: ormai hanno pochissima paura di me....la distanza di fuga sarà di un paio di metri....che bello!!!!!! :D comunque se vuoi attirare al 100% le cince metti i semi di girasole striato(li trovi nei negozi per animali)....ne vanno letteralmente matte!!!! :D con quelli vai proprio sul sicuro,te li mangiano anche se non fa freddo,esperienza di questi giorni....(ma quanto le vizio le mie cincette!!! :wink: ) quest'anno ho comperato una mangiatoia a rete metallica per le arachidi sgusciate,l'ho comprata alla Lipu ("ben" 3 euro... :wink: ) e questo inverno quando la metterò vi farò sapere se gradiscono! ma non ho dubbi.....sono delle golosone che non vi dico!!!comunque,da me le due specie di cince convivono pacificamente,non ho mai notato che una soccombesse all'altra,si nutrono tutte alla pari....semmai si scacciano fra individui della stessa specie a volte!!! come se non ci fosse abbastanza cibo x tutti..... :wink:
Antea
Messaggi: 14
Iscritto il: 17 settembre 2006, 15:32

Messaggio da Antea »

Vi aggiorno cari amici..Con molta gioia ho scoperto l'altro giorno che le mangiatoie a casetta apposte sotto un ramo di albero e l'altra in mezzo al groviglio di rami della rosa rampicante....sono vuote!!!!! hanno mangiato eccome le mie cince...credevo di no perche' non le ho mai mai viste durante l'inverno avvicinarsi..si vede che banchettavano all'alba!!! E anche la mangiatoia a rete della lipu e' vuota e persino i sacchetti di rete da me preparati con le polpettine suggerite da Rossella sono vuote...io pensavo si fossero rotte con il vento.e avessero lasciato cadere a terra le polpette..invece le reticelle sono integre mancano solo le polpettine!!!

Che bello che bello che bello!!! Datemi un suggerimento che dite e' il caso di viziarle anche ora che e' primavera???

O devo aspettare l'autunno???? (ma l'anno prossimo non ci casco...anche se non si fanno vedere io la pappa glie la do lo stesso :D :D :D !)
Lodato sii mi Signore per tutte le creature..(S.Francesco d'Assisi)
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

che bella notizia antea! :D te l'hanno fatta sotto al naso le tue cinciarelle :lol: mi fa piacere che hanno gradito!
in primavera per loro sarà + facile alimentarsi, conviene non riempire + la mangiatoia così cercheranno il cibo ovunque e non sempre nello stesso posto, invece diventa indispensabile fornire acqua sempre pulita per dissetarsi e per i bagnetti. Anche un grande sottovaso va bene (quello x le piante) con 2 cm di acqua...vedrai quanti uccelletti si avvicineranno :D
Antea
Messaggi: 14
Iscritto il: 17 settembre 2006, 15:32

Messaggio da Antea »

Grazie provvedero' :D . E si me l'hanno fatta sotto il naso proprio!!! e io che credevo avessero ignorato le mie prelibatezze eh eh eh..Pensando non avessero gradito non ho piu' controllato le mangiatoie...e invece sorpresa hanno pappato tutto!!! Che golosone pero' eh! Le polpette sono sparite del tutto, disintegrate, smaterializzate..e io che credevo fosse colpa della pioggia..ahahaha.....

Grazie ancora ti faro' sapere...
Lodato sii mi Signore per tutte le creature..(S.Francesco d'Assisi)
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Messaggio da Schiri »

:? quindi secondo voi sbaglio a continuare ad offrire pappa anche in questa stagione? io ho notato che loro si autoregolano molto,per esempio se le giornate sono miti e calde,le mangiatoie non le toccano,per esempio in piena estate non vengono mai,mentre appena la temperatura scende un pò,come nei giorni scorsi,si pigliano un pò di semini di girasole,giusto x integrare la dieta secondo me......
visto e considerando che in questo periodo staranno o covando o allevando i piccoli,mi pare che un piccolo aiuto non sia grave,abitando praticamente in piena città......trovate anche voi? :?:
ieri ho comprato un pò di pastoncino all'uovo che ho letto che è gradito in questo periodo di allevamento piccoli,un pò lo hanno mangiato....(parlo sempre di cince)..... :wink: ma il girasole resta sempre il favoritissimo!!!!!!
Antea
Messaggi: 14
Iscritto il: 17 settembre 2006, 15:32

Messaggio da Antea »

Io non sono un esperta anzi....tutt'altro...pero' per quel che so mi pare che la Lipu sconsiglia di cibarli in questa stagione..In natura trovano elementi nutritivi maggiori che attraverso pappe "artificiali", per esempio alimentano i piccoli con gli insetti che trovano ricchi di proteine, e anche i semi vari che ci sono ora e in estate sono freschi quindi ricchissimi di sostanze nutritive adatte a crescere e svezzare i piccoli.

Quindi non so scegli tu, magari se dove abiti ci sono pochi giardini e campi potresti dargli una mano. Ma aspetta che ti rispondono gli altri del forum che sono esperti e ci possono meglio consigliare.

ciao
Lodato sii mi Signore per tutte le creature..(S.Francesco d'Assisi)
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Messaggio da Schiri »

[quote="Antea"]Io non sono un esperta anzi....tutt'altro...pero' per quel che so mi pare che la Lipu sconsiglia di cibarli in questa stagione..

sì infatti la sapevo anche io questa cosa che consigliano di non darne....però secondo la mia modestissima opinione,abitando in piena città ed essendoci pochissimi giardinetti e alberi,una piccola manina gli fa sempre comodo...fra l'altro,sono proprio loro a rifiutare il cibo quando non gli serve e a tornare invece quando ci sono improvvisi sbalzi di temperatura(nei giorni scorsi qui c'è stato un calo di più di dieci gradi tutto in un colpo!! :shock: ) per cui insomma si autoregolano,non sono iper dipendenti dalla mangiatoia....non vengono in estate,infatti quando fa molto caldo tolgo il cibo,ma per ora volevo aspettare che il clima si assestasse un pochettino prima di privarle di queste golosità.....purtroppo gli insetti in città scarseggiano,e siccome quelli che trovano li devono dare ai nidiacei,i semi di girasole li mangiano loro per sostentarsi un pò quando fa più freddolino credo....tutto qua...secondo me per ricaricarsi un pò dalla fatica dell'allevamento prole... difatti poi in estate non le vedo più! :)
Antea
Messaggi: 14
Iscritto il: 17 settembre 2006, 15:32

Messaggio da Antea »

Cari amici ho visto che nel mio giardino ci vengono anche i regoli o fiorancini (non so differenziarli)!

Mi date qualche consiglio? Posso alimentare anche loro?
Oggi mentre innaffiavo e ho bagnato alcuni vasi e' spuntato fuori all'improvviso un piccolo di regolo/fiorancino involato ma non ancora adulto del tutto, che si e' tuffato tra le foglie delle piante tutto allegro come per bere o farsi il bagno non ho capito!

Mangiano le stesse cose delle cinciarelle????

mi date consigli? :D :D :D
Lodato sii mi Signore per tutte le creature..(S.Francesco d'Assisi)
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Messaggio da Schiri »

i regoli sono insettivori,per cui credo andranno matti (quest'inverno) per le palle di grasso di cui si parlava e per il pastoncino da insettivori e frigivori....puoi provare anche con quello all'uovo....io so che le conce vanno matte per semi di girasole e arachidi,ma non so se anche i regoli hanno questi gusti.....da me purtroppo non sono mai venuti.....spero che questo inverno si stabiliscano da te!!! :wink: piccolo suggerimento x distinguerli,anche se sono talmente piccoli e veloci che immagino non sia semplice: hanno entrambi il capo giallo(solo il vertice)ma il Fiorrancino ha una stria bianca sopra l'occhio....nel regolo questa stria bianca manca.......buone ossrvazioni!!!! :D
Antea
Messaggi: 14
Iscritto il: 17 settembre 2006, 15:32

Messaggio da Antea »

spero che questo inverno si stabiliscano da te!!!

Grazie e' un bellissimo augurio!!!! lo spero anche io....ma scusa la domanda ignorante: sono migratori percaso?
Lodato sii mi Signore per tutte le creature..(S.Francesco d'Assisi)
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Messaggio da Schiri »

Oddio Antea,scusami tantissimo,non avevo mai visto questa tua domanda,fino ad oggi che son tornata x caso su questa discussione! pardon! il mio libro comunque indica che regoli e Fiorrancini sono stanziali per tutto l'anno in Italia e non sono migratori su grande scala,ma si spostano a quote più basse quando fa molto freddo....a proposito,li hai più rivisti nel tuo giardino? :) io per adesso qui da me ho solo le cince,ma è ancora presto,fa caldo x essere ottobre..... :? ciao!
Rispondi