prima esperienza di riproduzione dm

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

sivog
Messaggi: 66
Iscritto il: 23 giugno 2010, 7:40

prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da sivog »

Salve a tutti,sono un novo iscritto e volevo porvi delle domande riguardo la riproduzione dei dm.
Ne ho una coppia acquistata il 2 gennaio di quest'anno e già dopo un mese dall'acquisto, causa inesperienza, ne tentai la riproduzione con un inevitabile insuccesso anche a causa della giovane età dei soggetti. Dopo essermi documentato abbastanza in tutto questo tempo ho deciso di riprovarci e una quindicina di giorni fa ho rimesso il nido in gabbia e ho aspettato gli eventi. Dopo aver aver imbottito il nido, quello a pera che sicuramente non adotterò più, sono passati 5-6 giorni e una mattina ho trovato un uovo nel nido...però era rotto :( , ho atteso un altro paio di giorni per controllare se vi erano altre deposizioni ma nulla, così ho deciso di levare il nido e ripulirlo (penso sia accaduto così perchè comunque erano alla loro prima cova). Stamattina ho visto che il dm maschio saltava sulla femmina come per accoppiarsi, pensate che sia il caso di rimettere il nido a loro disposizione? (questa volta sarà quello a cassetta in plastica)

Li allevo momentaneamente in una gabbia da 40x20x24 e li nutro con miscela per esotici e osso di seppia,a volte pastoncino all'uovo preparato in casa.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da aliante04 »

...benvenuto :D
...rimanda tutto a settembre , si approssima anche il periodo della muta ...e prendi un nido a cassetta ...come li stai aliementando :D
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
sivog
Messaggi: 66
Iscritto il: 23 giugno 2010, 7:40

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da sivog »

sivog ha scritto:Li allevo momentaneamente in una gabbia da 40x20x24 e li nutro con miscela per esotici e osso di seppia,a volte pastoncino all'uovo preparato in casa.
allego delle foto al messaggio.

http://img155.imageshack.us/i/foto0034b.jpg/

http://img13.imageshack.us/i/foto0035s.jpg/


Sapreste dirmi a quali mutazioni appartengono i miei diamantini e cosa ne potrebbe uscire fuori dal loro accoppiamento?
Nella foto forse non si nota tanto ma il maschio non ha le ali totalmente grigie, vi sono anche dell piumette bianche.

Grazie per le risposte.
aleandra
Messaggi: 231
Iscritto il: 1 aprile 2010, 18:27

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da aleandra »

La femmina mi pare che è Petto Bianco forse Dorso Chiaro (aspetta Aliante che ti saprà dire meglio) il maschio è invece un Grigio Pezzato. Dal loro accoppiamento dovrebbero venire fuori tutti Grigio portatori di Petto Bianco, qualcuno verrà fuori anche Pezzato, la femmina se è Dorso Chiaro allora avrai anche i soli maschi portatori di Dorso Chiaro!!! Come dice Aliante togli il nido questo non è periodo per farli riprodurre!! E se ti è posibile compra una gabbia da 55 cm, a meno che non hai una voliera dove metterli!!
sivog
Messaggi: 66
Iscritto il: 23 giugno 2010, 7:40

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da sivog »

sivog ha scritto:Li allevo momentaneamente in una gabbia da 40x20x24
Ho quasi ultimato la mia gabbia 90 x 50 x 44... Penso che staranno un pò più larghi :wink:

Qual'è il periodo adatto per la riproduzione?
Su molti siti ho letto che ormai possono riprodursi in qualsiasi momento a patto che siano nelle condizioni di luce adeguate per imboccare i pulli..Spero in vostre delucidazioni..
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da Poepila »

:D :D

Si perfetto quello che tu hai letto in certi SITI.
Su molti siti ho letto che ormai possono riprodursi in qualsiasi
momento a patto che siano nelle condizioni di luce adeguate per
imboccare i pulli
Ma queste persone che scrivono queste cose. Mettono solo quello che
tira l'acqua al loro mulino--visite al sito e basta--- E per far credere che
loro sono dei super ALLEVATORI
.
Perchè non mettono i contro?? Semplice si credono allevatori.
Ma un allevatore SERIO , la prima cosa pensa alla salute dei esseri che
ha nella sua gabbia SALUTE
.
Mettere in cova in questo periodo, con 33 gradi anche di più NON credo che
sia l'ideale per questi Soggetti DM. Ho mettono in cova questi soggetti
mettendo un condizionatore? Perchè non scrivono poi che con il grande
caldo arrivano anche gli ACARI rossi. Perchè non scrivono il significato di
avere questi Maledetti Vampiri nel nido? OK penso che basti queste cose
sono loro gli allevatori.-
-------------------------------------
OK stai creando un super reggia hai tuoi soggetti. Lascia stare per ora
la cova hai tuoi soggetti. Aspetta la primavera. Ma nessuno ti vieta di
mettere in cova anche a Fine settembre (tieni conto la luce). Poi vedrai
che Silvio e Aleandra ti darà ulteriore informazioni.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
aleandra
Messaggi: 231
Iscritto il: 1 aprile 2010, 18:27

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da aleandra »

Si è giusto ciò che dice Eliseo, in realtà in estate non và mai messa nessuna specie in cova appunto per il troppo caldo, i diamantini poi vanno anche in muta in questi mesi che è abbasanza stressante di per se. E vero si dice che si possono riprodurre tutto l'anno, non è particolarmente importante la luce ma la temperatura. Se sono in un posto molto fresco (circa 20°-22°) si possono riprodurre anche fino ad ora, non Luglio ed Agosto per via della muta. Quindi nel tuo caso devi aspettare Settembre/Ottobre. Aspetta anche le risposte di Aliante. ;)
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da Poepila »

:D :D

Ma sempre un minino di 13 ore di luce . Se si vuole avere dei
pulli in perfetta forma. Non dimentichiamo che e la luce , che
da la possibilità hai genitori di alimentare di più i PULLI.
Del resto basta Notare l'arrivo delle rondine. Non si vedrà mai
una rondine nel periodo di meno LUCE.-

:) :)

NB l'omino dalla manina corta sta a controllare i pipistrelli e
prosciutti, credimi :mrgreen: :mrgreen:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da Poepila »

:D :D

Ti avevo consigliato di fare un giro nei vari FORUM, e trovavi dei
grandi e super allevatori??
Ma penso che non hai mai letto quello che trovi in questo FORUM? :mrgreen:
Si è giusto ciò che dice Eliseo
Io ho i miei modi rudi e anche da :evil: :evil: . Però il finale e
sempre per il benessere dei soggetti. Ma la cosa più bella che non
ho segreti per nessuno.
E sono e resto solo un misero allevatore di faraone.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
aleandra
Messaggi: 231
Iscritto il: 1 aprile 2010, 18:27

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da aleandra »

Ehehe pipistrelli e prosciutti abbinamento perfetto!!!:D Certo 6 parecchio rude ma ala fine ho capito che è tutto fumop niente arrosto!!! :twisted:
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da Poepila »

:D :D :

Non accetto l'ipocrisia di certi personaggi . Grandi perchè hanno
una medaglietta? Ma come e arrivata la medaglietta?

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da aliante04 »

...non posso che confermarTi quello che fin qui è stato detto ...la femmina una petto bianco ( una bella pinguina) il maschio un grigio pezzato :wink:
...non ci hai detto come li stai alimentando pero' :D
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da Poepila »

:D :D

Silvio tranquillo lui non usa i prosciutti che tu tieni
in Cantina :mrgreen: :mrgreen:

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
sivog
Messaggi: 66
Iscritto il: 23 giugno 2010, 7:40

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da sivog »

allora, li alimento con una miscela per uccelli esotici che acquisto dal mio negoziante e ogni tanto dl pastoncino fatto in casa e osso di seppia...
Però vorrei acquistare anche un'altra tipologia di uccelli esotici, quale mi consigliate?
Il diamante di guold penso sia adatto ad allevatori già più esperti...
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da Poepila »

:D :D

Vedi per una coppia Onestamente , spendi più soldi nel fare
il pastone fatto in casa, che comperare quel mezzo Kg, di
quello che si vede nel Negozio( vedi solo la scadenza). Del
resto ne mangiano veramente poco. IL GOULD e un bellissima
Specie per i colori-ma e un specie statica sta troppo ferma
per me .(chi dice che allevano in purezza io dico sempre
di tentare con ogni specie ma AVERE UNA RUOTA DI SCORTA
una bella coppia di PDG per balia
) Ma rare le volte che
queste persone scrivono dei PULLI morti di fame e altro.
Vedi vi sono tante specie che uno potrebbe allevare.
Allevare con tanta facilità. Ma ti consiglio di provare con
quello che ora hai i DM, e poi andare su altra specie. Ora
un po di esperienza.- Alimentazione hai tuoi DM una miscela
per esotici--ne trovi di tutti i costi- e ogni tanto una spiga
di panico.-

Eliseo

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da aliante04 »

...concordo con Eliseo ( Poepila) ...se proprio vuoi aggiungere qualche altra specie prova con i passeri del giappone, al fine di maturare quel tanto di esperienza che poi Ti servira' per intraprendere l'allevamento di qualche altro esotico :wink:

...non dimenticare di somministrare del grit :D ...ciaooooo
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
sivog
Messaggi: 66
Iscritto il: 23 giugno 2010, 7:40

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da sivog »

salve a tutti.
sono appena ritornato dalle ferie ed ho notato subito che sul fondo della gabbia dei miei dm c'era un uovo.
stavo per prenderlo ma era rimasto attaccato al fondo e quindi ho dovuto buttarlo perchè nel prenderlo si era rotto.
dite che sia il caso di inserire il nido a cassetta (quello in legno) per tentare la prima vera e propria riproduzione di questi due esemplari?
aleandra
Messaggi: 231
Iscritto il: 1 aprile 2010, 18:27

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da aleandra »

Beh ti consiglio di aspettare gli inizi di settembre prima di rimettere il nido!! Quell'uovo potrebbe essere solo un uovo di prova!!!
sivog
Messaggi: 66
Iscritto il: 23 giugno 2010, 7:40

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da sivog »

in che senso un uovo di prova?
cioè non fecondo?
aleandra
Messaggi: 231
Iscritto il: 1 aprile 2010, 18:27

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da aleandra »

No cioè che ne ha fatto uno e poi non ne fa altri, che non è una vera e proprio deposizione. Ma questo lo capirai solo domani se ci sarà un'altro uovo!!
sivog
Messaggi: 66
Iscritto il: 23 giugno 2010, 7:40

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da sivog »

grazie aleandra per le risposte.
comunque avevi ragione,niente uovo..
volevo ora porvi un'altra domanda, non so se è questo il modo giusto per esprimermi:
è possibile, partendo da due soggetti qualsiasi, arrivare ad allevare i dm in purezza?
aleandra
Messaggi: 231
Iscritto il: 1 aprile 2010, 18:27

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da aleandra »

Eh ma i dm non necessitano di balie sono dei cretini quelli che vanno a dire che i dm ne hanno bisogno o peggio ancora mettono i loro soggetti sotto i passeri. Il dm è moooolto prolifero e in genere alla prima covata alleva senza problemi, certo ci possono essere casi di inesperienza o incompatibilità di coppia o ancora disturbi vari che portano al fallimento delle cove in tal caso se hai un'altra coppia buona (o anche più coppie) di dm puoi metterci i pulli o uova abbandonati!!
sivog
Messaggi: 66
Iscritto il: 23 giugno 2010, 7:40

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da sivog »

la tua risposta è stata molto esauriente e per questo ti ringrazio..
ma forse non mi sono espresso bene nel porre la domanda:
é possibile, partendo da due tipi di mutazioni che sono magari portatrici di altre mutazioni ancora, arrivare a fissarne una?
spero che stavolta vada bene..:)
aleandra
Messaggi: 231
Iscritto il: 1 aprile 2010, 18:27

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da aleandra »

Aaaa ecco di mutazioni parli. Beh allora non penso di aver afferato bene. Se vuoi fare una mutazione perchè partire con 2 diverse mutazioni? Ad esempio ti piace il Grigio Petto Nero, per farlo tu devi prendere i Grigi Petto Nero non ha senso prendere ad esempio il Bruno e metterlo con un Grigio Petto Nero. Fammi sapere se ho capito che intendi.
sivog
Messaggi: 66
Iscritto il: 23 giugno 2010, 7:40

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da sivog »

si hai capito bene..ad esempio mi avete detto che ho un pezzato e una pinguino dorso chiaro, con questi due soggetti di partenza potrei arrivare un giorno, tramite selezione, ad avere esemplari sia m che f pezzati dal cui accoppiamento io possa ottenere solo altri pezzati?
aleandra
Messaggi: 231
Iscritto il: 1 aprile 2010, 18:27

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da aleandra »

Certo potresti già ottenere ora dei Pezzati ma sarebbero tutti portatori di Petto Bianco, se una persona vuole fare selezione allora deve iniziare da subito a fare i giusti accoppiamenti. Ad esempio se ti piacciono i Pezzati compra un'altro Pezzato o se vuoi ottenere oltre ai Pezzati anche dei Bianchi compra un Bianco sempre da accoppiare al tuo Pezzato. Subito si deve iniziare a fare i giusti accoppiamenti, anche se a essere sincera i diamantini di taglia piccola (quelli che hai tu) hanno un miscuglio di mutazioni allucinante quindi è difficile (o forse letteralmente impossibili) trovare soggetti puri!!
sivog
Messaggi: 66
Iscritto il: 23 giugno 2010, 7:40

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da sivog »

ci proverò, sarà divertente...
ho già messo il nido in legno a cassetta e come prevedevo non lo calcolano proprio.
inizialmente c'era anche un certo timore verso questo oggetto a loro estraneo infatti rimanevano lontano da questo, ora invece riescono ad avvicinarsi ma non salgono mai sul trespol del nido...
spero che pian piano si abitueranno anche perchè non ho nessuna intenzione di riusare quello a pera...
quanti giorni potrebbero impiegarci più o meno?
aleandra
Messaggi: 231
Iscritto il: 1 aprile 2010, 18:27

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da aleandra »

Beh se hai usato in precedenza quello a pera allora devi avere parecchia pazienza, ci potrebbero mettere 1 settimana come 1 mese o 10 mesi è imprevedibile quanto ci metteranno!! Però già è a buon punto poichè si avviciano al nuovo nido!!:)
sivog
Messaggi: 66
Iscritto il: 23 giugno 2010, 7:40

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da sivog »

salve a tutti,
i miei diamantini hanno ultimato il loro nido martedì, nemmeno un giorno e subito è sato allestito di tutto punto,
ora dovrei aspettare martedì prossimo per vedere il primo uovo? (da dire che li ho visti accoppiarsi)
sivog
Messaggi: 66
Iscritto il: 23 giugno 2010, 7:40

Re: prima esperienza di riproduzione dm

Messaggio da sivog »

stamattina ho trovato il primo uovo nel nido..ma è normale che il maschio e la femmina si alternino nel nido?
non dovrebbero aspettare il terzo uovo per iniziare a covare assiduamente?
Rispondi