Zampette paralizzate

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Avatar utente
ramsete
Messaggi: 1794
Iscritto il: 2 giugno 2010, 17:33

Zampette paralizzate

Messaggio da ramsete »

Salve, e' da diversi anni che possiedo canarini ma non mi era mai capitata una cosa delgenere. Nell 'ultima cova mi e' capitato che un pullo di 45 giorni maschio dalla mattina alla sera abbia perso inspiegabilmente l uso delle zampe ad un primo controllo esteriormente non presentano alcunche' ,riesce a muovere le dita in modo impercettibile ,premetto che tengo con la massima cura i miei canarini in ambienti puliti e sterilizzati. Ringrazio anticipamente chiunque voglia darmi qualche chiarimento.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
mafalda4
Messaggi: 112
Iscritto il: 15 marzo 2008, 11:18

Re: Zampette paralizzate

Messaggio da mafalda4 »

Caspita è successo anche a me.
Una femmina di tre anni, stava benissimo, torno la sera dal lavoro ed aveva, per fortuna, una sola zampa come paralizzata.
L'ho presa in mano e ho sentito la zampetta come molle, cioè non stringeva il dito nè si chiudevano le dita.
Le ho messo il nido, l'ho fatta riposare un paio di giorni, ed oggi ho notato che la appoggia di nuovo. Non decisa, ma ci prova. La zampetta anche al tatto è ritornata tonica. Non me lo spiego.
Avatar utente
ramsete
Messaggi: 1794
Iscritto il: 2 giugno 2010, 17:33

Re: Zampette paralizzate

Messaggio da ramsete »

Non avendo informazioni nello specifico ,sto provando trattando il canarino con antiparassitario acaricida , e somministrando un multivitaminico nel beverino sperando in qualche miglioramento. :) :) :)
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: Zampette paralizzate

Messaggio da nitticora79 »

ma era già fuori dal nido? svolazzava già?
Avatar utente
ramsete
Messaggi: 1794
Iscritto il: 2 giugno 2010, 17:33

Re: Zampette paralizzate

Messaggio da ramsete »

Il canarino era autonomo, svolazzava,cantava ed imbeccava anche i suoi fratelli era un bellissimo mosaico rosso , dico era perche' l ho dovuto spostare dalla voliera a una gabbietta piccola perche' praticamente vive sul fondo della gabbia con la conseguente distruzione del piumaggio ormai ridotto con molte piume rovinate , ormai mi sono rassegnato, :( :( :( lo terro' in ogni caso al meglio sino a quando vivra'.
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: Zampette paralizzate

Messaggio da nitticora79 »

Puoi mandare una foto? da come descrivi sembra plausibile che si possa essere fatto male nella gabbia, non credo sia qualcosa d'infettivo, visto che continua a mangiare e mi pare d'aver capito, tutto il resto sia normale. Se riesce a muovere le dita più che paralisi, sarebbe una paresi... Ma le tiene rigide o sono inerti? Non credo che l'acaricida serva a qualcosa, meglio si vitamine, magari quelle del gruppo B
Avatar utente
ramsete
Messaggi: 1794
Iscritto il: 2 giugno 2010, 17:33

Re: Zampette paralizzate

Messaggio da ramsete »

Ciao , credi che in caso di paresi possa fare qualche cosa per farlo riprendere ? comunque per quanto riguarda le foto non riesco a metterle, comunque la tibia riesce a muoverla , invece la parte che va dal tarso sino alla fine della zampa e' paralizzata le dita si sono chiuse e si stanno cominciando a deformare. pensi che il multivitaminico vada bene o serva un alimentazione piu' appropiata? spero ci sia una qualche cura da somministrare , anche perche' mangia e vedo che ha una gran voglia di vivere.
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: Zampette paralizzate

Messaggio da nitticora79 »

Praticamente cammina sui tarsi?
dovresti tenere aperti i piedi se tendono a chiudersi e deformarsi. Basta una linguetta di nastro adesivo di carta in modo che la zampa stia aperta con le tre dita in avanti e il pollice indietro. Di vitamine sono importanti, nell'ipotetico caso di danno neurologico, quelle del gruppo B. Che ne so, magari il Betotal sciroppo, una goccia in bocca mattina e sera. Non so se posso scrivere di farmaci, ti mando un mp.
Comunque possibilità di portarlo da un veterinario esperto in uccelli non ce l'hai?
Avatar utente
ramsete
Messaggi: 1794
Iscritto il: 2 giugno 2010, 17:33

Re: Zampette paralizzate

Messaggio da ramsete »

Faro' come dici, non sapevo che i nostri stessi medicinali si potessero dare anche a loro. Per quanto riguarda il veterinario abbito in provincia e parlando con alcune persone del posto, sono specializzati in animali di taglia superiore per ovvie necessita' del luogo ti ringrazio per i tuoi consigli speriamo bene.
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: Zampette paralizzate

Messaggio da nitticora79 »

Il farmaco che ti ho detto in realtà è per cani e gatti, cmq io uso, se servono, quasi esclusivamente farmaci per uso umano, costano meno :D !
mafalda4
Messaggi: 112
Iscritto il: 15 marzo 2008, 11:18

Re: Zampette paralizzate

Messaggio da mafalda4 »

Come stà? Cerca un veterinario aviario al più presto, non perdere tempo.....
Rispondi