Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
gabriele ha scritto:vi aggiorno, stamattina verso le 8 i pulli stavano bene, alle 20:30 il decesso di tutti, gozzo vuoto, e nessun segno di violenza
attualmente adesso uno è morenteho provbato a imbeccarlo... ma non ha la forza di inghiottire... insomma è più nell'altro mondo che in questo............
detto ciò stò cercando di capire cosa possa essere successo, in quanto un altra coppia aveva fatto la stessa cosa un mese fà, sempre verso il 10° giorno
la femmina covava i pullus?
il maschio dava fastidio?
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
la MADRE è UN OTTIMA BALIA testata anche l'anno scorso,
il padre imbeccava i pulli, non sò se la situazione sia cambiata a mia insaputa e il maschio improvvisamente ha cambiato atteggiamento...
o forse i pulli si sono ammalati, anche se non capisco di cosa.... insomma tutti i gozzi erano vuoti, nessun segno di violenza
marco62 ha scritto:sono anni che accoppio incardellati con canarine ... mai avuto uova fecondate ... ma con ciò non posso dire che gli incardellati non siano fecondi dal momento che qualcuno ha detto che ha realizato R1 ... io sono scettico poichè a parte questo qualcuno ... sembra che nessun altro sia riuscito a realizzarli (non ti pare strano?)... e io sono uno che testa sempre quello che dicono gli altri ... in passato ben una ventina d'incardellati x svariati anni sono stati accoppiati ad altrettante femmine di canarino ... nessuno ripeto nessuno di questi incardellati ha fecondato un solo uovo ... attualmente ho 2 incardellati "in prova" ma ancora nulla ...
forse sono io che sono "sfigato" ma solo con gli incardellati visto che con tutti gli altri miei soggetti le uova sono feconde.
cmq gurda io li accoppio sempre con canarine parenti, ovvero cugine o sorellastre, e poi nn hoi detto che ho avuto R1, solo qualche uovo fecondo....
però raramente vedo qualche topo che catturo con le trappole... attualmente non sento il puzzo di topo da mesi...
e solitamente basta un solo topo maschio e l'odore è inconfondibile...
non penso che anche se ci fosse stato un topo possa aver fatto danni... sono dei topi piccolissimi e credo che si cibino solo dei semi caduti
non credo che si tratti di una patologia aviaria ...
che la femmina non lio ha imbeccati è probabile ... ma bisogna capire il motivo delle mancate imbeccate
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
cmq attento ai topi,anche quelli piccoli portano malattie,tipo la salmonellosi, xchè defecano dappertutto,anche nelle mangiatoie e beverini.anni fa avevo una voliera esterna che fu invasa da topini minuscoli e i volatili morirono in breve tempo x malattia
salve a tutti è il mio primo accesso al forum e vorrei raccontarvi quello che mi è accaduto ques'anno.
otto anni fa mi veniva regalato un cardellino morente caduto da un nido, oggi sta benissimo al punto che (dopo sei anni di prove andate a vuoto) ha sfornato per il momento 8 incardellati in tre cove diverse ma sempre con la stessa femmina di canarino. Ho sempre tolto il cardellino intorno al 7° giorno di cova e non ho avuto nessun problema con la loro crescita anzi ho notato che a differenza dei canarini gli incardellati escono prima dal nido e prima diventano indipendenti, dico questo perché due incardellati li ho messi con una balia con uova di canarino schiusi lo stesso giorno.
che ne pensate?
tutti gli ibridi sono molto vitali x il noto fenomeno detto"lussureggiamento degli ibridi",che comporta una maggiore rapidità di accrescimento,maggiore resistenza alle malattie ecc rispetto ai soggetti puri.l'unico problema è che sono in gran parte sterili,e gli incardellati non fanno eccezione.inoltre cercare di ottenere degli R1 mi sembra uno spreco di tempo e una cosa inutile,vista la quantità di mutazioni già fissate nel cardellino,poi ognuno fa come crede