Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ieri mattina ho trovato nelle fauci del mio gatto, prima che potesse ferirlo in modo grave.... questo nidiaceo, credo sia una tortora dal collare.... ce ne sono diverse e solitamente nidificano dove lo trovato.... il problema è che non spalanca il becco... sono riuscito a dargli un po' di pastoncino per allevamento allo stecco... ma a fatica..., ha superato la notte ma sembra indebolito... grazie in anticipo per ogni aiuto.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
c'è un topic aperto con nome columba livia (se non erro) sempre qui in sos nidiacei
ci sono molte indicazioni su come svezzarlo
in quel caso era una colomba...ma credo che tutto cio che vi trovi sia adattabile ad una tortora
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Il problema è che vorrei una conferma se si tratta di una tortora oppure no, ci sono gazze, ghiandaie, e tortore, colombi viaggiatori, che nidificano intorno....non cambierebbe alimentazione nel caso?
non potresti postarmi il link non lo trovo....se non è troppo disturbo...
Ok grazie, il piccolo sembra stare meglio, è tornato ad essere parecchio vispo, sto continuando col pastoncino all'uovo, forse qualche omogeneizzato potrebbe fare da complemento...e qualche tarma-camola a pezzettini.... anche se è un granivoro...
Ciao,
ragazzi togliamo i "credo" e diciamo che l'alimentazione per i columbidi sono identiche....che sia tortora dal collare o delle palme.. Segui i post precedenti, andrai benissimo!
Però giustamente come dice sosnidiaceo se si può determinare la specie fin da subito perchè non accertarsi? Secondo me potrebbe più facilmente trattarsi di un piccione...aspettiamo i mutamenti comunque.
Ciao
Flavio
Per l'alimentazione,io ti suggerirei il "nutrient special", particolarmente adatto per i piccioni e le tortore, in quanto è costituito da farina di soia, più digeribile per loro.