Dose ivomec sotto la gola e conservazione.

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Legolas
Messaggi: 18
Iscritto il: 2 luglio 2007, 10:32

Dose ivomec sotto la gola e conservazione.

Messaggio da Legolas »

Salve a tutti

Questa mattina o portato 2 dei miei 26 canarini dalla mia veterinaria perchè sospettavo che avessero l'acariasi respiratoria; beh i miei sospetti erano fondati.
Allora la dottoressa mi ha dato 1,5 ml di ivomec e mi ha detto di metterne 1 goccia sotto la gola e di ripetere la cosa tra 15 giorni.
Inoltre mi ha detto di fare 2 volte l'anno un trattamento preventivo nei periodi di maggior stress.

Vi chiedo se posso diminuire la dose che mi ha detto di dare (in pratica a fatto affiorare metà goccia dalla siringa da 2,5 ml), magari utilizzando un agocanula secondo voi farà effetto.
Poi vi chiedo un consiglio su come conservare l'ivomec, va bene se lo lascio nella siringa con il tappetto al buio oppure lo devo mettere in frigo?

p.s. La mia santa dottoressa non si è fatta pagare ne l'ivomec ne la visita [smilie=041.gif].


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: Dose ivomec sotto la gola e conservazione.

Messaggio da Dario »

Quando l'ho usato, per il tuo stesso problema, ho provveduto a conservarlo in frigo direttamente nella siringa perchè così mi era stato consigliato dal Dott.

Se vuoi saperne di più ti consiglio di leggere questo articolo:

http://www.hobbyuccelli.it/veterinaria- ... toria.html

Ciao
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Legolas
Messaggi: 18
Iscritto il: 2 luglio 2007, 10:32

Re: Dose ivomec sotto la gola e conservazione.

Messaggio da Legolas »

Grazie Dario

Ho somministrato l'ivomec come mi ha detto la dottoressa su due dei miei canarini, domani procederò con gli altri perchè vorrei vedere come reagiscono alla cura.
Metterò la siringa in frigo come mi hai consigliato tu.
L'articolo lo avevo già letto grazie peccato che non si veda la quantità che mette sul collo del diamante di gould.

Non capisco perchè in Inghilterra America e Australia esistano prodotti appositi già per canarini e pappagalli a base di ivomec è qui no, certo che siamo proprio lontani anni luce dagli altri forse tra 10 anni ci arriveremo.

Ciao e grazie per la risposta.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Dose ivomec sotto la gola e conservazione.

Messaggio da Poepila »

:D :D

Non x essere il solito, ma e per chiarire tante cose , e far capire
anche hai tanti UTENTI di questo Forum:-

In quali modi il Veterinario-a. abbia fatto le analisi?
Per dare una diagnosi così?


E strano che tutte e 26 i soggetti siano affetti da acariosi,
per che sta a significare , che hai un allevamento di soggetti
Malati. E in questo caso dovresti trovare il perchè di questa
malattie e porre rimedio, sono 26 e non due ho tre soggetti.
Inoltre mi ha detto di fare 2 volte l'anno un trattamento preventivo nei periodi
di maggior stress
Perchè dovresti prevenire una cosa che non HAI, nel tuo allevamento.
Se parlava di acari ROSSI e giusto la prevenzione, ma l'accariose
respiratoria non arriva per lo stress.
Perchè se parli di STRESS dovresti fare tre trattamenti annui ESTRO- COVA-
MUTA e altro?
IL prodotto benché diluito e sempre un prodotto in USO per IL BESTIAME
e non per un esserino di 27 grammi.
Parli:-
Inghilterra America e Australia
Ecco qua altro mio dubbio, ma e sempre al fine di imparare e mettere da
parte più informazioni possibili.
Penso di avere un Po di amici in giro per il pianeta . E più delle volte parliamo
e discutiamo sulle varie malattie e rimedi. Ma ogni prodotto ho medicinale
serve per specifiche malattie. MA SERVE LA PRIMA COSA UNA DIAGNOSI
PRECISA. e il componente con ivomec, lo trovi in vari prodotti. Ma ti ricordo
che e un prodotto per il bestiame e non per un esserino di 27 grammi e più.-
Il rimedio facile e preciso sono le famose strisce - in uso per gli apicultori-
e si usa come aerosol. Perchè questa cosa così facile non la prescritta? E
meno pericolosa, ma sempre l 'uso deve essere fatto da una persona un po
di esperienza ma poco,. Ma e scritto nel forum come si usa (Dario ti ricordi?)
Se poi la malattie e pregressa al 100x100, be manco in Santi in paradiso.

:) :)

NB - Non e un richiamo NEI TUOI CONFRONTI- se credi a questo me ne scuso
SUBITO. Ma e per capire, sempre di più cose nel nostro HOBBY anche se onestamente
me ne serve poco- Ma cerco sempre di IMPARARE COSE NUOVE.-
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: Dose ivomec sotto la gola e conservazione.

Messaggio da Rorschach »

Ciao,
se si ha dimestichezza con e-Bay, digitando IVERMECTIN nel motore di ricerca, si trovano, in Inghilterra, alcuni prodotti già dosati e diluiti per la somministarzione ai piccoli uccelli ( 20/50 g di peso). Questi prodotto costano mediamente attorno ai cinque euro (spesso meno) e credo che la spedizione non costi molto di più. Quindi, con una decina di euro, si avrebbe comodamente a casa il prodotto già dosato e con tanto di istruzioni scritte, anche sulle modalità di conservazione.
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Dose ivomec sotto la gola e conservazione.

Messaggio da Poepila »

:D :D

Penso che però e come far da te. Se non si una RISPOSTA ben
precisa con una DIAGNOSI. da parte di un laboratorio Aviario
ho un Veterinario specializzato . Il primo si trova a Padova
Napoli e Sicilia, questi Conosco bene, ma meglio quello di
Napoli, perchè dista pochi Km dalla Mia residenza.
Veterinari Aviari sono veramente pochi ne conosco un po . E
SONO SUPER BRAVI. ma sono pochi e pochi.
Tornando sul discorso del prodotto si USA in presenza sempre
di una diagnosi ben precisa. Poi perchè non ha parlato delle
famose STRISCE che si usa come aerosol?? Parlo della
Veterinaria???
Ma poi stiamo parlando di una presenza di ben 26 soggetti e
TUTTI con la stessa diagnosi???
Questo e sempre un mio punto di vista . Del resto non e una
Vitamina il prodotto. Poi come sempre liberi di fare come meglio
si crede. Ma resto sempre in attesa di più notizie per il bagaglio
che mi porto appresso da oltre 30anni, in questo nostro mondo
che e Ornitologia.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: Dose ivomec sotto la gola e conservazione.

Messaggio da Dario »

Legolas ha scritto: L'articolo lo avevo già letto grazie peccato che non si veda la quantità che mette sul collo del diamante di gould.
La quantità, almeno nel mio caso, era di una o al massimo due gocce per soggetto purchè il farmaco sia stato preventivamente diluito, ma credo che abbia provveduto il tuo dott. Naturalmente il dosaggio dipende anche dalle dimensioni del soggetto, ma credo che ad occhio e croce tra il diamante di gould e il canarino siamo li come dimensioni e quindi una o due goccie al massimo può andare bene, però tu fai sempre riferimento a quello che ti ha prescritto il tuo veterinario (io non sono un vet!)

Nel mio caso l'acariasi provocò la morte di un soggetto e dall'autopsia (fatta dal dott. Dario D'Ovidio) era evidente la presenza di acari nella trachea e nelle sacche aeree del soggetto analizzato.

DIversi soggetti nel mio allevamento, ormai, ormai presentavano i sintomi e quindi vennero trattati tutti, nessuno escluso, e il trattamento fu ripetuto dopo una decina di giorni.
Già dopo qualche giorno il primo trattamento i soggetti presentavano dei miglioramenti e nel giro di 2 settimane il problema fu risolto e ad oggi non si è più ripresentato.

Naturalmete il mio consiglio è sempre quello di rivolgersi ad un medico veterinario e mai di fare di testa propria (non è il tuo caso).

Saluti ed in bocca a lupo.
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Legolas
Messaggi: 18
Iscritto il: 2 luglio 2007, 10:32

Re: Dose ivomec sotto la gola e conservazione.

Messaggio da Legolas »

Ciao Poepila scusa se ti do del tu non ti offendere.

Prima cosa che ci tenevo a dire e che non tutti i 26 miei canarini sono malati, naturalmente o portato quelli che avevano ben distinti i sintomi dell'acariasi.
Gli altri che sono tutti in voliera cantano a squarciagola tutto il giorno soprattutto i novelli.
Scusate se ho scritto il numero dei miei canarini in voliera non sono un allevatore e non ho mai avuto problemi dopo 10 anni mai somministrato frontline antibiotici o via discorrendo....

La dottoressa ha fatto un vetrino delle feci dei due canarini poi ha controllato la gola controluce, penso che non si sia inventata nulla è una persona stupenda.

La dottoressa non mi ha detto che l'acariasi arriva con lo stress. Sul fatto della prevenzione di qualcosa che non c'è sono assolutamente d'accordo.
Sul forum c'è scritto come si usa (vedi articolo che mi ha citato dario) ho solo chiesto se la quantità che mi ha detto di usare la dottoressa andava bene perchè non voglio far male ai miei canarini.

Per l'ivomec ti faccio questa domanda perchè gli altri sistemi sanitari mettono in commercio certi prodotti di cui non faccio nomi?
Ho un mio amico negli Stati Uniti che lo ha utilizzato.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Dose ivomec sotto la gola e conservazione.

Messaggio da Poepila »

:D :D


IO accetto sempre il TU, e la cosa più bella che si possa dire in un FORUM
dove , si parla del nostro HOBBY
.

Io do le informazioni solo per evitare i miei tanti ERRORI, credimi sono
tanti . Per non dire poi FREGATURE da allevatori che usano questo appellativo.
Poi il tasto dolente dei veterinari in AVIARIA e possiamo contare sulle MANI.
Per cani e Gatti hai voglia, ma chi si presta a un misero uccellino///TI
RIPETO POCHI MA POCHI/ Ma vi sono dei Valide Veterinarie.
////////////////////////////////////////..
Il discorso ora leggo VOLIERA, ma potrebbe essere la causa principale del
sintomi .la corrente d'aria/ l'ambiente troppo umido- e la polvere. Queste
sono le cose principali. Ma dovresti prendere TUTTI i soggetti sempre se
riesci e isolare questi soggetti, dai soggetti apparentemente sani. Ma potrebbe
anche essere anche lo spazio della Voliera, non ottimale per 26 soggetti?
Per sapere esattamente e tramite TAMPONE se e accariosi-ma potrebbe essere
anche qualche cosa di diverso ?? Il freddo in questi giorni. la troppa umidità nella
Voliera, ecc ecc- (questi sono stati tutti i miei tanti errori)
E per finire il prodotto indicato porta anche alla sterilità dei soggetti. Certamente
NON in dose di una goccia.- :mrgreen:
E per finire parlando con amici Ungheresi e del Portogallo per non citare altri.
Hanno una facilità di reperire questo prodotto, perchè ti ripeto e un prodotto
per il Bestiame.E il reale costo e come costa . Ho visto l'uso di questo prodotto sui
suini e Vitelli di q.Il perchè in Italia non e commercializzato Onestamente penso a
due cose:
Che non vi sia il guadagno ? Ho che la cura con questo prodotto non sia efficace?
Ma resta il fatto anche della sterilità a volte acclamata per causa del prodotto.
IO mi sento di dirti , di ISOLARE tutti i soggetti che secondo te hanno questa
Malattia. Poi prova il trattamento aereosol con le strisce acaricide in Uso hai
apicultori. Questi sono i miei consigli. Ma ti ripeto quando sento Veterinario
Voglio sapere dalla A alla Z , perchè C' è SEMPRE DA IMPARARE e io questo
VOGLIO.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Dose ivomec sotto la gola e conservazione.

Messaggio da Poepila »

:D :D

:lol: :lol: Scusate andavo di fretta la cena pronta :lol: :lol:

.
E il reale costo e come costa
Ma il costo e MOLTO elevato, e non si vede in confezioni piccole.
Perchè e in uso per il Bestiame-
Questo dovevo scrivere :oops: :oops: Certamente non mi potete
dire a letto senza cena :lol: :lol: :lol: :lol:

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
aria1984
Messaggi: 132
Iscritto il: 30 marzo 2006, 11:33

Re: Dose ivomec sotto la gola e conservazione.

Messaggio da aria1984 »

ma l'avete conservato diluito col glicole propilenico o puro?
tiziana-85
Messaggi: 731
Iscritto il: 30 settembre 2009, 10:01

Re: Dose ivomec sotto la gola e conservazione.

Messaggio da tiziana-85 »

credo che alcuni dei miei canarini abbiano l'acariasi respirtoria, pk manifestano i sintomi descriotti nell'articolo spra citato e sono gli stessi che aveva tempo fa un canarino x il quale il veterinario la diagnosticò e curò.
oggi ho iniziato a rimettere i maschietti nelle gabbie da cova e ho messo atutti il frontline. so cedopono dev mettere il bagnetto x circa una settimana. appena posso vado dal veterinario con i tre che credo abbiano gli acari respiratori (due maschi e una femmina): il trattamento con l'ivomec lo possono fare da subito nonostante il frontline o devo lasciare passare del tempo tra i due prodotti?
una volta curati dopo quanto popsso consentirgli la riproduzione?
grazie :wink:
... buona fortuna a tutti gli animali ....
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Dose ivomec sotto la gola e conservazione.

Messaggio da spettacolalex »

Non vorrei fare il guastafeste, però ricordo a tutti di non abusare dei trattamenti pre-cove...
Usare questi prodotti indebolisce le difese immunitarie dei nostri canarini, ogni volta che vengono usati essi hanno sempre meno effetto.
Per cui correte il rischio che se avrete in futuro delle malattie da trattare, questi medicinali non avranno più l'effetto sperato...

Chiudo l'off-topic.... :mrgreen:
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Rispondi