Muta prolungata?

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Avatar utente
fabriziomed
Messaggi: 43
Iscritto il: 25 marzo 2008, 21:53

Muta prolungata?

Messaggio da fabriziomed »

Buonasera a tutti,
nei miei due gabbioni la situazione è la seguente:
- gabbia dei novelli (5 in tutto): gli uccelli stanno benissimo, hanno cambiato penne e piume, i maschi canticchiano;
- gabbia degli altri (6 in tutto): i 3 maschi tacciono (ma non sono afoni), e ancora vedo spuntare sulle loro teste qualche piumetta, così come succede per la femmina ciuffata; le altre due femmine cinguettano e sono più vivaci. In generale mi sembra che in questa gabbia i canarini siano meno vivaci, più fiacchi. I canarini non hanno quel brio che hanno i novelli, spesso riposano sui posatoi e sembrano mosci. Le gabbie sono entrambe sul terrazzo, al riparo dal vento, coperte quasi ermeticamente con teli impermeabili durante la notte. La dieta è di semi e pastoncino (a volte un po' di mela) per entrambe le gabbie.
Volevo chiedere (magari è una situazione comune per altri dilettanti come me): è una muta prolungata, oppure non c'è da preoccuparsi? la situazione diversa tra le due gabbie è data solo dal fatto che i giovani hanno avuto un ciclo di muta differente dagli "anziani"?

Grazie a chi vorrà rispondermi,

Fabrizio


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Muta prolungata?

Messaggio da Fausto »

Ciao Fabrizio, non credo si tratti di muta "prolungata", è normale che la muta nei novelli avvenga più rapidamente.
Credo quindi che gli adulti abbiano ancora qualche piuma da sistemare quando i novelli hanno già finito, non solo perchè solitamente i novelli non mutano remiganti nè timoniere ma soprattutto perchè il metabolismo dei giovani è più rapido di quello degli adulti.
Considera anche il fatto che la muta diviene sempre più imperfetta con l'avanzare dell'età. Ho una canarina di circa dieci anni che pur essendo sanissima appare sempre spennacchiata. :mrgreen:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
fabriziomed
Messaggi: 43
Iscritto il: 25 marzo 2008, 21:53

Re: Muta prolungata?

Messaggio da fabriziomed »

Grazie per la risposta veloce, giusto un altro dubbio: fino a quando è "normale" parlare di periodo di muta per canarini tenuti all'aperto (a Roma)? capisco la variabilità interindividuale, ma dovrà pure esserci un tempo limite, giusto? non vedo l'ora di risentirli cantare!
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Muta prolungata?

Messaggio da Giulio G. »

Non dimenticare mai l'andamento stagionale, quest'anno l'autunno è in ritardo e i giorni di muta si allungano.
Anche i miei adulti stanno completando la muta, ricordati che le piume della testa, sono le ultime ad essere cambiate, perciò i tuoi stanno finendo.
I Gloster, come muta, sono più lenti e impegnativi, rispetto ad altre razze.
Dagli qualche foglia di radicchio o di cicoria, zucchina e cetriolo a fette.
Qualche giorno di un buon complesso multivitaminico.
P.S. osserva bene i giovani adesso, poi riguardali tra un mese, qualche differenza la troverai.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Muta prolungata?

Messaggio da Alex1977 »

Quoto in pieno quanto scritto da Fausto e Giulio.
La muta dei novelli è di sicuro più rapida visto che non dovranno sostituire ali e coda.

Questa differenza tra le 2 gabbie potrebbe tuttavia derivare da una diversa disposizione alla luce. Questi gabbioni sono sovrapposti oppure uno di fianco all'altro? Se sono messi uno sopra l'altro è normale che quelli posti in basso ricevano meno luce e siano quindi meno vivaci.

Ciao, Alex.
Avatar utente
fabriziomed
Messaggi: 43
Iscritto il: 25 marzo 2008, 21:53

Re: Muta prolungata?

Messaggio da fabriziomed »

PAradossalmente la luce è poca di più per la gabbia in cui i canarini sono meno vivaci (ma di poco: entrambe le gabbie sono esposte ad est e prendono circa 3 ore di sole diretto al giorno, la mattina). Non avevo calcolato il ritardo di questo autunno, in effetti va messo anche quello. Introdurrò radicchio, le altre verdure citate e un complesso multivitaminico.
Veramente grazie a tutti, e spero che le cose scritte servano anche ad altri.
Ciao,
Fabrizio
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Muta prolungata?

Messaggio da Fausto »

fabriziomed ha scritto:Grazie per la risposta veloce, giusto un altro dubbio: fino a quando è "normale" parlare di periodo di muta per canarini tenuti all'aperto (a Roma)? capisco la variabilità interindividuale, ma dovrà pure esserci un tempo limite, giusto? non vedo l'ora di risentirli cantare!
Prego. :wink:

La muta dura in media, salvo eccezioni, quaranta - cinquanta giorni. I miei entrano in muta i primi giorni di settembre e ne escono a metà ottobre. L'anno scorso erano all'aperto sul balcone, quest'anno sono in cantina dietro ad un finestrone che riceve la luce del sole e il risultato non è cambiato : primi di settembre-metà ottobre.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Muta prolungata?

Messaggio da marco62 »

fabriziomed ha scritto:Grazie per la risposta veloce, giusto un altro dubbio: fino a quando è "normale" parlare di periodo di muta per canarini tenuti all'aperto (a Roma)? capisco la variabilità interindividuale, ma dovrà pure esserci un tempo limite, giusto? non vedo l'ora di risentirli cantare!
prima del sopraggiungere dell'inverno .....gli uccelli hanno tutti completati la muta ....
se la caduta delle penne dei tuoi soggetti persiste ......devi cercare ....cosa provoca l'anomalia della caduta ....
x adesso è ancora normale che ci siano soggetti che non hanno ancora terminata la muta .... ma sicuramente stà x finire :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Rispondi