alimentazion e trattamenti periodo muta

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
hermannib
Messaggi: 138
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:56

alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da hermannib »

Volevo sapere chi di voi posside cardellini e altri fringillidi autoctoni come si comporta nel periodo muta per quanto concerne alimentazione e trattamenti vitaminici e cocciodiostatici.
Io sto procedendo al seguente modo:
- circa 2 volte a settimana acqua + aceto di mele;
- integratori: nekton tonic K + spirulina + lievito di birra;
- una o due volte a settimana frittatina (uovo + latte + farina di grano duro e di riso);
- zucca, carota, cetrioli, mela una/due volte a settimana;
- erbe spontanee (amaranto, cicoria,...);
- misto start integrato con qualche seme di girasole nano + canapuccia + cardo;
- semi singoli una volta a settimana;
- perilla bianca + scagliola sempre a disposizione (la scagliola è consumata pochissimo);
- pastoncino del commercio (mescolo 1 parte di CeDè, 1 di Dolce Forno Golden Spinus, un poco di morbido) sempre a disposizione (anche questo consumato pochissimo).

Attendo le vostre risposte. Grazie.


RNA 61MU

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da marco62 »

hermannib ha scritto:Volevo sapere chi di voi posside cardellini e altri fringillidi autoctoni come si comporta nel periodo muta per quanto concerne alimentazione e trattamenti vitaminici e cocciodiostatici.
Io sto procedendo al seguente modo:
- circa 2 volte a settimana acqua + aceto di mele;
- integratori: nekton tonic K + spirulina + lievito di birra;
- una o due volte a settimana frittatina (uovo + latte + farina di grano duro e di riso);
- zucca, carota, cetrioli, mela una/due volte a settimana;
- erbe spontanee (amaranto, cicoria,...);
- misto start integrato con qualche seme di girasole nano + canapuccia + cardo;
- semi singoli una volta a settimana;
- perilla bianca + scagliola sempre a disposizione (la scagliola è consumata pochissimo);
- pastoncino del commercio (mescolo 1 parte di CeDè, 1 di Dolce Forno Golden Spinus, un poco di morbido) sempre a disposizione (anche questo consumato pochissimo).

Attendo le vostre risposte. Grazie.
i miei soggetti sono in muta .....
offro loro semi di cardo mariano, cardo gobbo e cartamo ....preventivamente decorticati con una particolare pinza che uso come uno schiaccianoce
semi di girasole micron ....secco e immaturo (produzione propria)
spighe di piantaggine major (pianta spontanea)
e poi ancora semi di:
ghia
perilla
niger
lino
cicoria
camelina (produzione propria)
bella di notte (produzione propria)
spighe di panicastrella (pianta spontanea) molto appetita dai verzellini
altri tipi di cardo selvatico
mela
non somministro anticoccidico se non serve
nemmeno vitamine (anche se utili non è detto che siano indispensabili)
comunque se dovessero servire .....vitaminico candioli oppure depuratore candioli (non è pubblicità)
fichi maturi
acqua fresca e bagno tutti i giorni
attualmente non stò somministrando nessun tipo di pastoncino
la pianta di amaranto (Amaranthus retroflexus) la somministro a muta ultimata ....nelle campagne circostante il mio allevamento ce ne sono moltissime
durante la muta non somministro la canapuccia .....la somministazione viene ripresa a muta ultimata
spero di aver elencato tutto :roll:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da Alex1977 »

Ciao Marco, questa alimentazione va bene anche per i canarini oppure solo per cardellini, verdoni, ecc. ?
Potresti gentilmente indicare ciò che è per loro nocivo?

Grazie 1.000

Alex
hermannib
Messaggi: 138
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:56

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da hermannib »

marco62 ha scritto: i miei soggetti sono in muta .....
offro loro semi di cardo mariano, cardo gobbo e cartamo ....preventivamente decorticati con una particolare pinza che uso come uno schiaccianoce
semi di girasole micron ....secco e immaturo (produzione propria)
spighe di piantaggine major (pianta spontanea)
e poi ancora semi di:
ghia
perilla
niger
lino
cicoria
camelina (produzione propria)
bella di notte (produzione propria)
spighe di panicastrella (pianta spontanea) molto appetita dai verzellini
altri tipi di cardo selvatico
mela
non somministro anticoccidico se non serve
nemmeno vitamine (anche se utili non è detto che siano indispensabili)
comunque se dovessero servire .....vitaminico candioli oppure depuratore candioli (non è pubblicità)
fichi maturi
acqua fresca e bagno tutti i giorni
attualmente non stò somministrando nessun tipo di pastoncino
la pianta di amaranto (Amaranthus retroflexus) la somministro a muta ultimata ....nelle campagne circostante il mio allevamento ce ne sono moltissime
durante la muta non somministro la canapuccia .....la somministazione viene ripresa a muta ultimata
spero di aver elencato tutto :roll:
Marco volevo sapere se conosci delle zone del Napoletano (tu sei di Napoli vero?) dove reperire del cardo.. ieri sono stato in Abruzzo e al ritorno a Napoli ho raccolto per la strada del cardo dei lanaioli.. Qui a Napoli però non ne ho visto (ho meglio ne avevo visto in un posto dove però c'erano rifiuti per cui avevo preferito non raccoglierlo), per cui volevo sapere se tu sapevi di zone dove potevo reperirlo!! Per la cicoria selvatica tu la somministri? Se sì, quando presenta le inflorescenze?
PS: ma per il cardo mariano mi sapresti dire se può essere coltivato e in caso affermativo come e quando? Tu usi quello dell'erboristeria o prendi i semi in uccelleria?
PS: tu che tipo di pastoncino usi per gli spinus?
Grazie
RNA 61MU
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da marco62 »

Alex1977 ha scritto:Ciao Marco, questa alimentazione va bene anche per i canarini oppure solo per cardellini, verdoni, ecc. ?
Potresti gentilmente indicare ciò che è per loro nocivo?

Grazie 1.000 Alex
gli alimenti da me inicati possono essere somministrati a tutti i fringillidi :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da Alex1977 »

ok...allora di pomeriggio vado a fare le scorte :wink:

I semi da te elencati in che dosi sono somministrati???

girasole micron
ghia
perilla
niger
lino
cicoria
camelina (produzione propria)
bella di notte (produzione propria)
spighe di panicastrella (pianta spontanea) molto appetita dai verzellini
altri tipi di cardo selvatico

Posso somministrarli misti al pastoncino vero? Ma quanti grammi? Facciamo per kg di pastone poi la giusta proporzione me la ricavo da solo :mrgreen:

Grazie 1.000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Alex
hermannib
Messaggi: 138
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:56

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da hermannib »

chi utilizza il cardo dei lanaioli?
come somministrarlo?

E la cicoria selvatica come la somministrate?
Allegati
cicoria selvatica
cicoria selvatica
Cardo dei lanaioli
Cardo dei lanaioli
RNA 61MU
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da marco62 »

hermannib ha scritto:
Marco volevo sapere se conosci delle zone del Napoletano (tu sei di Napoli vero?) dove reperire del cardo.. ieri sono stato in Abruzzo e al ritorno a Napoli ho raccolto per la strada del cardo dei lanaioli.. Qui a Napoli però non ne ho visto (ho meglio ne avevo visto in un posto dove però c'erano rifiuti per cui avevo preferito non raccoglierlo), per cui volevo sapere se tu sapevi di zone dove potevo reperirlo!! Per la cicoria selvatica tu la somministri? Se sì, quando presenta le inflorescenze?
PS: ma per il cardo mariano mi sapresti dire se può essere coltivato e in caso affermativo come e quando? Tu usi quello dell'erboristeria o prendi i semi in uccelleria?
PS: tu che tipo di pastoncino usi per gli spinus?
Grazie
sono di Napoli ma vivo nelle marche ...non posso aiutarti ad indicarti un luogo dove reperire le piante che ti occorrono :cry:

ogni pianta ha un suo habitat dove svilupparsi ti faccio qualche esempio
calcitrapa o calcatreppola
calcitrapa o calcatreppola
barriera insormontabile della calcitrapa o calcatreppola
barriera insormontabile della calcitrapa o calcatreppola
la calcitrapa o calcatreppola è una pianta che raggiunge i 50/70 cm massimo si sviluppa e vive sui terreni aridi dove
si è adattata a quel tipo d'ambiente la puoi trovare lungo i litorali sabbiosi vicino al mare ove vi sia un pò di vegetazione le specie sono tante e cambiano da zona a zona
cardo nodoso
cardo nodoso
barriera insormontabile di cardo nodoso
barriera insormontabile di cardo nodoso
il cardo nodoso è una pianta che supera anche i 2 mt di altezza tutto il fuso foglie e fiori compresi sono fatte di spine molto dolorose ma se si stà attenti è tra i cardi il più facile da raccoggliere i semi .....la pianta cresce lungo i torrenti e i fiumi
capolini di bardana
capolini di bardana
la bardana(lappa) pianta molto alta più del cardo nodoso ma senza spine sul tronco i sui capolini si attacano a tutto ciò che gli viene a contatto da quì il nome lappa ....ha foglie molto grandi
vive in terreni umidi ...bisogna stare attenti a quando si sgranano i semi ...poichè all'interno dei capolini vi è una specie di peluria ma che in realtà sono delle spine finissime che entran da tutte le parti arrcando un notevole fastidio c.... cè altresì da porre attenzione se si somministra la pianta ai giovani cardellini ...potrebbero rimanere untrappolati con le ali negli uncini del capolino e se non ci si accorge il novello potrebbe morire
come ti ho detto in privato ora vado al lavoro domani se posso proseguirò a postare le foto ....ho notato la foto del cardo dei lanaioli da te postata ......non credo che sia di quest'anno è troppo secca x essere del 2008 ...non credo che vi siano semi al suo interno :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da marco62 »

Alex1977 ha scritto:ok...allora di pomeriggio vado a fare le scorte :wink:

I semi da te elencati in che dosi sono somministrati???

girasole micron
ghia
perilla
niger
lino
cicoria
camelina (produzione propria)
bella di notte (produzione propria)
spighe di panicastrella (pianta spontanea) molto appetita dai verzellini
altri tipi di cardo selvatico

Posso somministrarli misti al pastoncino vero? Ma quanti grammi? Facciamo per kg di pastone poi la giusta proporzione me la ricavo da solo :mrgreen:

Grazie 1.000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Alex
ciao Alex sono appena ritornato dal lavoro ....ho letto il tuo M.P. scusami se stamane non ho vistoil tuo scritto
io non somministro semi all'interno del pastoncino .... (non è conveniente) se il pastoncino che usi è del tipo morbido ed è appetibile non vedo perchè aggiungere al suo interno dei semi .....
i semi da me elencati vengono posti in mangiatoie singolarmente
ogni giorno fornisco un tipo di seme diverso il girasole micron immaturo viene fornito tutti i giorni con l'intero capolino ovviamente la miscela a disposizione non manca mai ....anche il cardo mariano viene somministrato tutti i giorni ma solo ai cardellini ...a tutti gli altri viene fornito a rotazione
devo aggiungere che fornisco anche le camole del miele senza esagerare ...e attualmente riesco a reperire nelle zone coltivate delle spighe di sorgo bianco immature ottime x la muta e x i colori del piumaggio ..... anche l'artemisia x chi ha dei verzellini o cardellini è ottima .....comunque la mangiano anche i verdoni e i ciuffolotti
se nelle tue vicinanze ci sono delle zone incolte troverai tantissime piante selvatiche da somministrare ....tutto a beneficio dei soggetti :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da marco62 »

chi non conosce la pianta di cicoria coni suoi meravigliosi fiori azzurrognoli
CIMG0033cicoria in fiore.JPG
pianta da non somministrare i semi non sono ancora disponibili
CIMG0037cicoria in maturazione.JPG
pianta pronta x la somministrazione i semi sono immaturi
se si raccoglie la pianta completamente secca ...x somministrarla ai nostri volatili è bene fare dei piccoli mazzetti e offrirla i mazzetti possono essere messi anche a bagno x una più facile estrazione dei semi da parte dei nostri soggetti :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da marco62 »

hermannib ha scritto:chi utilizza il cardo dei lanaioli?
come somministrarlo?
alcune foto del cardo dei lanaioli
fioritura del cardo dei lanaioli
fioritura del cardo dei lanaioli
cardo dei lanaioli quasi pronto x la raccolta
cardo dei lanaioli quasi pronto x la raccolta
il cardo dei lanaioli và raccolto quando i semi sono maturi ... un paio di forbici da giardino un paio di guanti e un piccolo secchio e si procede alla raccolta ....quando la "pannocchia" è matura si recide e capovolgendola nel secchio tenendola x una parte del fusto si scuote x la fuoriuscita dei semi
hermannib ha scritto: PS: ma per il cardo mariano mi sapresti dire se può essere coltivato e in caso affermativo come e quando? Tu usi quello dell'erboristeria o prendi i semi in uccelleria?
il cardo mariano lo trovi spontaneamente in natura ...ma puoi tranquillamente coltivarlo ...io ho già provveduto alla semina
giovane piantina del cardo mariano
giovane piantina del cardo mariano
la semina avviene subito dopo la raccolta .....la raccolta viene effettuata quando il seme è maturo i capolini maturano a rotazione ....in caso di acquisto dei semi presso erboristerie o altri negozi si raccomanda di osservare bene il colore del seme (scuro e non roseo) allego foto
seme di cardo mariano maturo appena raccolto
seme di cardo mariano maturo appena raccolto
CIMG0119 semi di cardo mariano.JPG (71.76 KiB) Visto 10401 volte
alcune erboristerie vendono semi di colore chiaro ....il colore chiaro dipende dalla raccolta anticipata della pianta (la maturazione del seme non avviene sulla pianta) in questo caso vi consiglio di astenervi dal comprarli il costo è elevato ed è giusto pretendere il seme maturo .....a volte il seme del cardo gobbo viene venduto x cardo mariano spero che la foto sia abbastanza chiara x evitare di prendere le solite "fregature"
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
hermannib
Messaggi: 138
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:56

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da hermannib »

marco62 ha scritto:la pianta di amaranto (Amaranthus retroflexus) la somministro a muta ultimata ....nelle campagne circostante il mio allevamento ce ne sono moltissime
Come mai non somministri l'amaranto in muta?
Grazie
Ciao
RNA 61MU
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da marco62 »

non soministro l'amaranto durante la muta poichè somministro altri tipi d'alimento a mio avviso + idonei alla muta
(camelina girasole micron vari tipi di cardo sorgo ecc.
quando non ho + disponibilità dei suddetti semi immaturi ....somministro altri tipi di semi ( selvatici ) come l'amarannto
panicastrella verga d'oro e altri ancora ...dalla prossima settimana inizio anche la sommiistrazione delle bacche che iniziano già ad esserci :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da gabriele »

visto che parliamo di alimentazione e semi di cardo ne approfitto per dire:

io ho una busta di fiori di cardo mariano ( sono troppi per me... se interessano a qualcuno che se li vuole venire a prendere sono disponibile...... ( sono da "pulire ancora")
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da rossella »

complimenti per la discussione, molto molto interessante! sarebbe bene tenerla in rilievo nel forum...e cambiare anche il titolo facendo riferimento all'utilizzo dei semi delle piante selvatiche durante la muta, se l'utente che l'ha aperta è daccordo, dal momento che può ancora essere arricchita di altre foto e informazioni.
ancora complimenti!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
hermannib
Messaggi: 138
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:56

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da hermannib »

rossella ha scritto:complimenti per la discussione, molto molto interessante! sarebbe bene tenerla in rilievo nel forum...e cambiare anche il titolo facendo riferimento all'utilizzo dei semi delle piante selvatiche durante la muta, se l'utente che l'ha aperta è daccordo, dal momento che può ancora essere arricchita di altre foto e informazioni.
ancora complimenti!
Sono daccordo a mettere la discussione in evidenza!! :wink: [smilie=041.gif]
RNA 61MU
hermannib
Messaggi: 138
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:56

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da hermannib »

Per quanto concerne le erbe utilizzate in questo periodo volevo sapere chi fa uso dell'ortica e come la somministrate?

Immagine
ortica dioica

Immagine
ortica minore
RNA 61MU
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da gabriele »

marco... credo di aver trovato il panico d'italia.... se possiedi qualche oto di panico italiano.... potresti postarla per favore....??

grazie mille
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da marco62 »

gabriele ha scritto:marco... credo di aver trovato il panico d'italia.... se possiedi qualche oto di panico italiano.... potresti postarla per favore....??

grazie mille
cosa intendi x panico italiano?
se intendi panico selvatico ossia la cosidetta panicastrella (Setaria viridis) ( Setaria verticillata) (Setaria glauca) (Setaria faberi ) basta digitare il nome su google ....e sicuramente vedrai delle immagini
se invece parli del panico coltivato in Italia allora è diverso ....a Pistoia cè una delle poche aziende rimaste x la cultura del panico ....attualmente in Italia si consuma il panico di provenienza cinese ....con spighe molto lunghe e con grappoli su tutto lo stelo ...mentre il panico italiano ha una spiga + corta e i semi sono compatti e non a grappolo ....inutile dire che il panico italiano è migliore ma purtroppo x l'elevato costo e x una conservazione errata da parte di coloro che ce lo forniscono (in buste chiuse) ci orientiamo sempre di più sugli altri tipi di panico ...ottimo sarebbe se il panico lo produciamo noi ( io lo faccio anche se non sempre) :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da gabriele »

non riesco ad identificarlo..... domani faccio una foto e la mostro........
:oops: :oops: :oops:
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da gabriele »

scusatemi per il tempo che c'è voluto. ma sono stato molto impegnato........
ragazzi.... che pianta è>???

è forse il panico italiano?????
Allegati
Immagine.JPG
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da marco62 »

sembra un tipo di panicastrella.....però è strana..... il colore delle spighe ...(che a vederle sono vuote ) sono di colore bianco
mai visto prima quella pianta .... :roll:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da gabriele »

infatti neanche io. cercavo ma non riuscivo a identificarla.........

peccato. ero convinto di averlo trovato :( :( :( :(
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Artax
Messaggi: 439
Iscritto il: 19 giugno 2007, 18:42

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da Artax »

ciao a tutti
marco,l'uovo sodo nn glielo dai durante la muta?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: alimentazion e trattamenti periodo muta

Messaggio da marco62 »

Artax ha scritto:ciao a tutti
marco,l'uovo sodo nn glielo dai durante la muta?
io no ....durante la muta ho la possibilità di offrire ai soggetti piante spontanee e coltivate ....frutta e bacche .....e anche pomodori (i miei messicani ne sono ghiotti) ovviamente il girasole micron sia immaturo che maturo non manca mai
a volte fornisco anche del pastoncino adatto durante la muta .....ma x quest'anno non l'ho ancora somministrato ....tra qualche mese credo che inizierò a somministrare del pastoncio tipo mantenimento .... :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Rispondi