Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
salve sono Davide da Palermo, avrei urgentissimo bisogno di aiuto purtroppo circa 2 gioni fa ero a casa di amici in campagna, quando ci accorgiamo che la gatta fa un balzo e afferra saldamente una verdona che aveva il nido davanti casa il nido è caduto e si sono rotte 2 uova, fortunatamente abbiamo salvato le altre 3, il maschio volteggiava in cielo facendo forti richiami per la verdona non c'è stato nulla da fare le uova le abbiamo messe sotto una canarina che aveva già portato avanti 3 piccoli ed aveva le altre uova vuote questa volta adesso i piccoli sono nati da 2 giorni ma hanno il palato un pò anemico e non sono molto vitali fornisco loro pastoncino 50% secco e 50% umido miscelato insieme con aggiunta di uovo sodo giornalmente e in più una miscela composta da niger, canapa, scagliola e lino, oggi ho dato 10ml/l di aceto di mele pensando che possa trattarsi di E. Coli o coccidiosi anche se mipare improbabile in quanto i primi nati non hanno avuto alcun problema potete aiutarmi? Sono disposto a tutto pur di salvare questi piccoli che già hanno avuto tanta sfortuna.
GRAZIE ANTICIPATAMENTE ASPETTO NOTIZIE IL PRIMA POSSIBILE.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao, dagli pezzetti di carne per tamponare la situazione, per le proteine, che sono indispensabili. Appena puoi camole del miele o farina, così consigliano tutti qui nel forum
Buona fortuna.
Grazie mille per la rispsta potrei fornigli tarme della farina scongelate? Se si ogni quanto dovrei dargliele considera che ho molto tempo a disposizione
Certo che vanno bene, quelle bianche soprattutto, che sono più morbide e digeribili. Dal momento che i verdoni sono appena nati, suppongo dovrai tagliarle a pezzettini. Offrine alcuni pezzetti, quando sono sazi te lo faranno capire, ma l' iddillio durerà poco, e dovrai imbeccarli di nuovo pressocchè ogni mezz' ora e forse anche di meno; questo non te lo so dire con precisione perchè non mi è mai capitato di accudire nidiacei neonati
Non dimenticarti qualche goccina di acqua con il contagocce, ma probabilmente basta quella contenuta nel pastoncino.
usa un pastoncino per nidiacei insettivori, lo dovrai diluire molto se hanno appena 2 gg di vita, poi man mano che cresceranno i piccoli puoi aumentare la consistenza. non esagerare con le larve, danne 3 o 4 al giorno in momenti diversi della giornata. sta cosa dell'aceto di mele non l'avevo mai sentita..sicuro che non è veleno per uccellini così piccoli?
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
i piccoli sono affidati ad una balia, una canarina per esser precisi che li nutre in continuazione ma mi sembra abbiano i palati un pò bianchi malgrado fornisca giornalmente uovo sodo cmq vedrò di fare in modo di integrare la loro dieta con delle tarme spero solo che non gli facciano male
oh raga oggi ho trovato un piccolo sul fondo della gabbia e mi sono premurato di rimetterlo nel nido in totale sono 3 questo è l'ultimo nato, non capisco come può essere che dei due nati lo stesso giorno, cioè il 20/05 uno sia in perfetta salute mentre l'altro abbia il colorito più pallido, il palato più roseo e meno vitalità, hanno in continuazione i gozzi riempiti dalla madre in egual misura li osservo anche per ore vi garantisco che vengono nutriti regolarmente dalla madre è un problema di alimentazione o cosa, perfavore rispondete chi conosce questi stupendi animali sa bene che qualche ora può essere compromettente fornisco giornalmente un uovo sodo in 100g di pastone per canarini e una miscela 4 semi di progeo formulata nel seguente modo; scagliola, niger, lino, canapa in più nel pastone c'è un pò di perilla, niger, canapa cosa posso fare? Non hanno parassiti esterni,due volte al giono dò tarme della farina scongelate circa 2 tarme per ogni soggetto ma ho paura che gli facciano male che ne dite......
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
prova ad eliminare le tarme... dagli un po di fermenti lattici..non so magari ha qualche problema intestinale che non è ancora visibile... una goccina di carnitina per tirarlo su!.?..
non mi viene in mente altro
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
mi dispiace ma appena inizia a caricare la foto mi si interrompe dicendo che non è possibile, vorrei tanto farvi vedere le varie fasi di crescita della covata precedente della balia che adesso ha i piccoli verdoni riproverò in futuro ad inviarle magari non va il formato della foto
ragazzi credo di avere trovato il problema ho visto uno dei piccoli defecare, le feci sono solide con una giusta perte biancastra (urati) ma sono verdastre e provandole ad esaminare si notano i semini sbucciati, forniti dalla madre ma non digeriti dai piccoli, stamane ho provato a somministrare oltre all'uovo al pastone ed al classico misto 4 semi secchi, i famigerati semi germinati dopo averli immersi per 5 ore in acqua e amuchina dopo li ho sciacquati e messi in acqua semplice ed ogni 3 ore sciacquati, il tutto per 24 ore, dopo li ho messi a colare in un colino e mescolati di tanto in tanto ma sciacquandoli sempre ogni 3 ore,dopo altre 24 ore sono stati pronti per la somministrazione miscelati al pastone con una spolverata di spirulina spero che non sorgano problemi dato che la canarina non è assolutamente abituata ai germinati ma dato che tutti dicono che sono molto digeribili non penso ce ne siano di problemi, per i pullus di verdone considerata la macata assimilazione dei semi secchi o magari dell'uovo penso siano un toccasana per la loro salute dato che così non sò quanto possano sopravvivere.
Aspetto i vostri pareri riguardanti l' allevamento dei piccoli verdoni con la balia di canarino.....
Nell'aspettare i vostri consigli vi porgo i miei sauti, complimenti per il sito
finalmente sono riuscito a inviare le foto pero ormai è sera e non posso disturbare i piccolini, quindi rimando questa operazione a domani, intanto invio le foto della covata precedente a questa, la mamma è la stessa che adesso accudisce i verdoni, i piccoli sono a 10 e a 18 giorni sono 3 stupendi canarini brinati ormai indipendenti da una ventina di giorni, domani con le foto dei pullus di verdone vedo di inviare anche quelle con i canarini già svezzati.
P.S. i verdoncini sono decisamente più vitali dopo i germinati, sembra proprio si siano ripresi io sicuramente ho dato una mano ma la vera star è la mamma adottiva, spero continuino così.
Buongiorno a tutti voi, è ormai mattina e sono riuscito a fotografare i piccoli verdoni non si vedono benissimo ma sono tutti e tre, ho fatto solo questa foto perchè ho paura di disturbare la mamma, anche stamattina i piccili sembrano in ottima forma, sto per somministrare loro i miracolosi germinati, in più aggiungo le foto dei pulli di canarino risalenti a oggi anche.
Grazie ancora a tutti vi terrò informati sui verdoncini.
peccato che non si veda bene proprio la foto dei piccoli...di che colore è all'interno la bocca??
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
In un libro di ornitologia avevo letto che il Verdone è l'UNICO uccellino granivoro che NON alimenta i suoi piccoli con insetti! Tutti gli altri (passeri, cardellini, verzellini, ecc.) lo fanno, ma il verdone no. Dunque, evita le camole e le tarme.
Anni fa, parlando con un conoscente che alleva canarini, l'ho sentito elogiare tanto i semi germogliati....e se dici che noti un miglioramento dopo aver dato questi semi germogliati, allora continua così! Che fortuna che la canarina se ne prende cura, che brava!!! Sono fortunati, questi piccoli verdoni...
E' assurdo oggi ho trovato un'altro piccolo sotto casa completamente ghacciato ho provato a vedere da dove era caduto ed ho visto il nido che è a circa 4,00 mt di altezza, non riesco proprio a capire come sia potuto sopravvivere ad un tale impatto forse ha attutito la caduta con i rami intermedi, fatto sta che anche lui è stato affidato all miracolosa mamma che sembra proprio lo abbia accettato, credo proprio si tratti di un verzellino a giudicare dalle sue minute dimenzioni, ma non ne sono sicuro, adesso è troppo piccolo per capirlo, secondo voi è un problema farlo convivere con gli altri piccoli?
Credo che l'alimentazione che fornisco agli altri tre possa andare benone anche per lui; voi che ne dite?
Avrei un' ultima domanda una volta svezzati sarà possibile restituire alla natura queste quattro meravigliose stelline o non sarebbero capaci di cavarsela all'aperto essendo imprintati da una canarina?
Aspetto con pazienza le vostre considerazioni....
Cellina ha scritto:In un libro di ornitologia avevo letto che il Verdone è l'UNICO uccellino granivoro che NON alimenta i suoi piccoli con insetti! Tutti gli altri (passeri, cardellini, verzellini, ecc.) lo fanno, ma il verdone no. Dunque, evita le camole e le tarme.
io ho appreso da diverse fonti che i verdoni nutrono i loro piccoli anche con insetti. prevalentemente prediligono un'alimentazione granivora, ma durante lo svezzamento qualche preda viva viene fornita. Diversamente i verzellini fanno pochissimo uso di insetti durante lo svezzamento dei pulli, meno che dei verdoni...o forse quasi per niente.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
dunaezia ha scritto:secondo voi è un problema farlo convivere con gli altri piccoli?
Credo che l'alimentazione che fornisco agli altri tre possa andare benone anche per lui; voi che ne dite?
puoi provare.. tre o quattro non credo faccia differenza. l'alternativa è allevarlo tu a mano....
dunaezia ha scritto:sarà possibile restituire alla natura queste quattro meravigliose stelline
secondo me si....
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
i verdoni godono di ottima salute i palati sono rosso vivo, l' ultimo dei trovatelli risalente ad oggi si è perfettamente integrato nel gruppo li ho controllati poco fa e ad una prima analisi sembrano perfetti, ma ancora è un pò prestino per dirlo, le esperienze passate mi anno insegnato che fino a che non completamente indipendenti i pullus sono sempre esposti ad un margine, anche se minimo, di rischio, ma se le cose continuono così tutto andrà per il meglio.
Domani vedo di mettere a vostra disposizione le foto dei ormai 4 comunque l' ultimo arrivato seguendo un' analisi più dettagliata e identico ai fratelli adottivi, ma mi sembra ancora un pò presto per dirlo.
Cellina ha scritto:In un libro di ornitologia avevo letto che il Verdone è l'UNICO uccellino granivoro che NON alimenta i suoi piccoli con insetti! Tutti gli altri (passeri, cardellini, verzellini, ecc.) lo fanno, ma il verdone no. Dunque, evita le camole e le tarme.
io ho appreso da diverse fonti che i verdoni nutrono i loro piccoli anche con insetti. prevalentemente prediligono un'alimentazione granivora, ma durante lo svezzamento qualche preda viva viene fornita. Diversamente i verzellini fanno pochissimo uso di insetti durante lo svezzamento dei pulli, meno che dei verdoni...o forse quasi per niente.
verissimo quanto da te scritto Rossella..... tutti i fringillidi granivori.....si alimentano ....chi pi+ e chi meno.....d'insetti.....il verdone ne mangia occasionalmente.... non ne và alla ricerca ....invece il verzellino è esclusivamente granivoro ...
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
rossella ha scritto: io ho appreso da diverse fonti che i verdoni nutrono i loro piccoli anche con insetti.
Grazie, Rossella, sono felice di sapere che in futuro potrò viziare i verdoni con qualche camola.... E adesso so anche che non mi posso fidare di quel libro!