Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Aiuto urgente per un merlo!!!
Da circa 10 giorni ho in casa un merlo già abbastanza grosso, ho dovuto prenderlo ( nononstante in genere non lo faccia mai sapendo che i genitori sono in giro)
perchè era già quasi in bocca a un gatto.
E' un animale già abbastanza grosso ( anche se non vola nè mangia da solo) e ha compiuto la muta per metà circa del corpo , coda compresa ,già ricoperta di penne
da adulto.
Fini a 2 giorni fa nessun problema ,mangiava tantissimo , una serie di granellini ( raggio di sole fly and melody) per l'allevamento di insettivori e granivori annacquati e
ridotti in poltiglia e carne macinata.
Ma 2 giorni fa ha cominciato ad essere inappetente ,si grattava e fregava il becco sullo stecco della gabbia ( che per altro lascio sempre aperta) e faceva uno strano
verso , quasi uno starnuto o un tentativo di espellere qualcosa.
Ho cercato un veterinario esperto in uccelli ( niente da fare qui in zona a Prato), e così ho cercato su internet e chiesto aiuto al mio di veterinario ( che per sua ammissione non ne capisce niente di uccelli).
La cosa più probabile visti i sintomi sembrerebbe soffrire di acariasi respiratoria .d'accordo con il veterinario ho usato l'ivemectina ( in rapporto 1goccia sciolta in 9
gocce di glicerina ) e posizionato il liquido in misura di 2 gocce dietro il collo.
Insieme ho cominciato a mettergli dell'antibiotico Baytril 5% nell'acqua ( ma beve pochissimo e forzargli il becco diventa una impresa oltre che un trauma ) nelle dosi di 4 ml di antibiotico per litro d'acqua.
Ho iniziato ieri , ma il merlo continua a mangiare pochissimo quasi niente e solo forzandolo ,le feci sono più liquide di come erano e molto più biancastre.
Sinceramente non so più cosa fare .Avete qualche consiglio da darmi?
Vi ringrazio anticipatamente e spero in qualche consiglio risolutivo
GRAZIE!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Visto che già hai intrapreso una terapia devi continuarla x almeno altri 3-4 gg per vedere se fa effetto.
Calcola che spessissimo i merli hanno parassiti intestinali che possono proprio dare questi problemi: loro crescono felici insieme al merlo e quasi allo svezzamento cominciano a dare problemi. fagli fare un esame delle feci prima poss
Gianluca Marchetti (vet RM)
grazie mille per il consiglio. ho trovato in una città vicina un veterinario specializzato in volatili e animali selvatici.
Gli ha riscontrato una polmonite ( non so come abbia fatto a prenderla dato che era in casa) e mi ha dato dell'antibiotico per bocca 2 volte al giorno.E' stato molto male ma adesso è guarito perfettamente.
Adesso vorrei liberarlo, la sua vita è fuori non in una stanza. Gli ho già trovato un posto bellissimo , un parco protetto ,vietato a cani e gatti con grandi prati , un laghetto e molti merli. ma riuscirà a trovarsi da mangiare da solo?
Ho cercato di imprintarlo il meno possibile ma ha sempre cibo a sua disposizione, si arrangerà da solo?
voi che avete esperienza , i merli si reinseriscono sempre nell'ambiente senza problemi?
grazie
se è abbastanza cresciuto, se è guarito, se è ricoperto di penne, sa mangiare da solo e ha una buona padronanza del volo, nel senso che sa mantenersi in aria senza cadere o sbattere contro le pareti, sa virare e prendere le giuste direzioni per scansare gli ostacoli, puoi liberarlo tranquillamente. saprà cavarsela.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]