La ricerca ha trovato 16 risultati

da ANTONIO PAPANIA
11 luglio 2009, 7:13
Forum: Fotografia naturalistica Uccelli
Argomento: Verzellino
Risposte: 4
Visite : 2970

Re: Verzellino

Complimenti questa foto è veramente bella :roll:
da ANTONIO PAPANIA
3 luglio 2009, 11:29
Forum: Pappagalli
Argomento: Cocorita indemoniata?
Risposte: 3
Visite : 990

Re: Cocorita indemoniata?

Ciao :lol: si tratta di un lutino, il lutino e un pappagallino interamente di colore giallo, con gli occhi rossi tra le tonalità di colore si distingue il chiaro,il medio e lo scuro. L'albino l'animale è interamente bianco puro invece che giallo, anche in questo caso gli occhi sono rossi. Non sono i...
da ANTONIO PAPANIA
19 giugno 2009, 17:02
Forum: Pappagalli
Argomento: cocorite.. apertura occhi dei pulcini
Risposte: 4
Visite : 1238

Re: cocorite.. apertura occhi dei pulcini

Buona sera, dopo (7-8) giorni dalla nascita cominciano ad aprire gli occhi fino a spalancarli copletamente alla seconda settimana di vita.

Saluti Antonio
da ANTONIO PAPANIA
18 giugno 2009, 20:56
Forum: Canarini
Argomento: Come accoppiare un canarino a due canarine?
Risposte: 3
Visite : 5108

Re: Come accoppiare un canarino a due canarine?

Buona sera, FEMMINE SOLE: un maschio serve per molte femmine. Il metodo consiste nel tenere ogni femmina sola in una gabbia. Essa riceveà il maschio solo al momento dell'accoppiamento e rimarrà poi da sola fino all'allevamento svezzato. Il maschio verrà introdotto nella gabbia della femmina alla ser...
da ANTONIO PAPANIA
18 giugno 2009, 20:23
Forum: Fringillidi
Argomento: ESPERIENZA CON IL VERZELLINO.
Risposte: 7
Visite : 8504

Re: ESPERIENZA CON IL VERZELLINO.

Non detengo verzellino di cattura, è stato, te lo voglio precisare per l'ultima volta e chiudo qui il discorso perchè noto che non fai altre che polemiche, che è stato un errore nella fretta di scrivere. Per quanto riguarda gli estrusi, io li dò, ma consiglio a chi non li conosce e dà semi , gli inc...
da ANTONIO PAPANIA
18 giugno 2009, 12:53
Forum: Fringillidi
Argomento: ESPERIENZA CON IL VERZELLINO.
Risposte: 7
Visite : 8504

Re: ESPERIENZA CON IL VERZELLINO.

Mi scuso se mi sono spiegato male x la cattura so bene che il verzellino purtroppo è oggetto di bracconaggio in diverse zone d'Italia infatti volevo scrivere che non deve essere di cattura. Come il cardellino, il verzellino è protetto in Italia ed è vietata la detenzione e la vendita dei soggetti no...
da ANTONIO PAPANIA
18 giugno 2009, 11:57
Forum: Fringillidi
Argomento: ESPERIENZA CON IL VERZELLINO.
Risposte: 7
Visite : 8504

Re: ESPERIENZA CON IL VERZELLINO.

Il Verzellino appartine alla famiglia del Serinus Canarius Serinus il verzellino appartiene alla famiflia dei fringillidi genere Serinus specie serinus La femmina e scarsamente utilizzata in ibridazioni a causa della sua delicatezza che raramente le consente di arrivare alla deposizione in buone co...
da ANTONIO PAPANIA
17 giugno 2009, 11:06
Forum: Fringillidi
Argomento: ESPERIENZA CON IL VERZELLINO.
Risposte: 7
Visite : 8504

ESPERIENZA CON IL VERZELLINO.

Buon giorno a tutti Il Verzellino: la mia sprendida esperienza risale a un paio di ai fa un giorno mi è stato regalato pure un Verzellino “ancestrale” da un caro amico, questo Verzellino lo metto una gabbia di 70 cm circa con una Canarina domestica il quale mi da tantissime soddisfazioni. Il Verzell...
da ANTONIO PAPANIA
12 giugno 2009, 23:46
Forum: Pappagalli
Argomento: Informazioni
Risposte: 4
Visite : 1478

Re: Informazioni

Ma certo che è possibile la riproduzione con una singola coppia, la cosa impotante e che i riproduttori devono essere adulti e avere compiuto 12-14 mesi di età. Accoppiarli prima sarebbe molto dannoso pe la loro salute e soprattutto per lo sviluppo fisico.
da ANTONIO PAPANIA
12 giugno 2009, 21:28
Forum: Pappagalli
Argomento: Informazioni
Risposte: 4
Visite : 1478

Re: Informazioni

Buona sera, a mio avviso la gabbia da utilizzare deve essere (60x40x50 cm) e bisogna fare in modo che le singole coppie possano vedersi e sentirsi, altrimenti raramente intrapenderanno la riproduzione, proprio per la loro caratteristica di animali gregari. Per quanto riguarda il periodo riproduttivo...
da ANTONIO PAPANIA
12 giugno 2009, 20:49
Forum: Pappagalli
Argomento: Informazione colori coppia di cocorite
Risposte: 1
Visite : 1125

Re: Informazione colori coppia di cocorite

Buona sera! Da quello che vedo dalla foto sono opalino azzurro, apperteneti al blu. Blu: è un colore a mio parere molto bello, naturalmante non è naturle, ma ottenuto come mutazione. Ci sono diverse varietà di colore contraddistinte dall'intensità del blu: azzurro cielo (molto chiaro), cobalto, malv...
da ANTONIO PAPANIA
11 giugno 2009, 21:25
Forum: Pappagalli
Argomento: aiuto non so cosa fare con ondulati
Risposte: 2
Visite : 1187

Re: aiuto non so cosa fare con ondulati

Buona sera. Grazie alla cera sopra il becco la distinzione dei sessi non presenta grosse difficoltà, nei giovani la cera è di colore rosata, nelle femmina adulte è d colore marrone, nei maschi adulti è di colore azzurra, nei soggetti anziani è di colore marroncina. I riproduttori devono avere compiu...
da ANTONIO PAPANIA
11 giugno 2009, 20:52
Forum: Pappagalli
Argomento: DOMANDA SU ADDESTRAMENTO INSEPARABILE
Risposte: 1
Visite : 1206

Re: DOMANDA SU ADDESTRAMENTO INSEPARABILE

Buona sera. Il mio consiglio per addestramento e quello di preferire sempre e solo soggetti giovani agli adulti. Con molta pasienza e grande amore, si può insegnare all'amimale a tenere degli oggetti nel becco, a spingere una piccola carriora o a prendere un oggetto con la zampa come se fosse una ma...
da ANTONIO PAPANIA
11 giugno 2009, 17:45
Forum: Pappagalli
Argomento: Informazione colore cocorita
Risposte: 2
Visite : 725

Re: Informazione colore cocorita

Buona sera! Volevo solo dire che di quello che vedo dalla foto qesto è un Cocorito "opalino ala perlata verde". Un consiglio che posso dare è quello che l'ala perlata verde a mio avviso prettamente conoscuiti sono a singolo fattore. Se uniamo fra loro 2 ala perlata è possibile ottenere una...
da ANTONIO PAPANIA
8 giugno 2009, 21:12
Forum: Alimentazione
Argomento: ALIMENTAZIONE CONSTRUSI
Risposte: 0
Visite : 754

ALIMENTAZIONE CONSTRUSI

Buona sera; Voglio parlare degli estrusi e del loro impiego. Cosa sono gli estusi? Sono alimenti formulati o pellettati, in cui tutti gli ingredienti sono addizionati ai sali minerali, vitamie, proteine mescolate insieme ed estrusi. Già da variati anni sono comparsi nel mercato dei nuovialimenti per...
da ANTONIO PAPANIA
7 giugno 2009, 18:48
Forum: Uccelli Selvatici
Argomento: aiutatemi vi preeeego ç_ç
Risposte: 8
Visite : 3900

Re: aiutatemi vi preeeego ç_ç

Buona sera,
l'uccello del disegno è un Pavone.
E' il simbolo cristiano di Gesù.