fbpx

Becco di piombo

Il Becco di piombo lo si scorge in piccoli gruppi, ha colori poco apparescenti con testa e dorso di un color marrone frumento, possiamo azzardare col dire che l’unico elemento che lo distingue è il sopra-coda del tutto bianco rispetto dal becco d’argento

Il becco di piombo, nome scientifico la euodice mala barica, vive soprattutto in Asia, in particolare in India lungo il Malabar, detto anche Costa del Malabar, ed in Ceylon, ovvero nell’isola dello Sri Lanka.

Lo si scorge in piccoli gruppi, nei campi, su alberi e tra cespugli, ma si spinge anche nei giardini ed aree poco urbanizzate.

Il  piccolo becco di piombo ha colori poco appariscenti, lungo poco più di 11 cm, con testa e dorso di un color marrone frumento che si carica sempre più, fino a divenire bruno-nerastro,  sulle remiganti e sulle timoniere della coda, coda che si mostra con una peculiarità tipica della specie, il sopra-coda del tutto bianco, possiamo azzardare col dire che è l’unico elemento che lo distingue dal becco d’argento – euodice cantans – conspecifico  il cui areale di distribuzione è soprattutto l’Africa,  mentre il petto e  il ventre è di un bianco tendente al panna.

Un’ulteriore caratteristica della specie è il becco, di un colore grigio-argento tendente al piombo, tanto da farlo appellare, appunto, “becco di piombo”.

Si nutre esclusivamente di semi allo stato lattiginoso, raccolti da capolini di piante selvatiche, con una predilezione per il panico.

Riproduzione del becco di piombo

Ha un indole piuttosto pacata, a ridosso del periodo delle piogge questi piccoli gruppi si scindono in coppie per la riproduzione, che avviene in nidi dalla grossolana forma sferica con un’ apertura tonda nel  mezzo, nascosto ed appeso tra bassi cespugli, costruito intrecciando fieni e muschi, ed imbottito di cotone e crini sia vegetali che animali.

Il maschio attira la femmina con un canto flebile, quasi sommesso, con un filo d’erba tra il becco e saltelli sincopati.

Depone dalle 3 alle 6 uova, quasi del tutto bianche, e la schiusa avverrà dopo due settimane d’incubazione.

I pulli si presenteranno alla nascita con un color di pelle molto scuri e saranno alimentati sia dal maschio che dalla femmina, solo dopo tre settimane saranno pronti all’involo, ancora una settimana e si renderanno del tutto indipendenti  lasciando i genitori iniziare una seconda covata.

In cattività la riproduzione non è particolarmente difficoltosa, al contrario del loro sessaggio, è una specie  in cui non è presente dimorfismo sessuale, ma  una volta  individuata la coppia, bisogna porre loro  particolare cura sull’ambiente, sull’alloggiamento e sull’alimentazione.

Bisogna prospettare  un ambiente in cui non siano presenti sbalzi di temperatura e correnti d’aria, e con 12/14 ore di luce giornaliera e con una temperatura pressoché costante, questo permetterà, con una buona integrazione di calcio e sali minerali, dal tenersi lontano da una probabile ritenzione dell’uovo da parte della femmina.

Inoltre bisogna assicurarsi un buon grado di umidità tra 60°/ 70° C in una volieretta, ciò assicurerà un successo sicuro, anche se si sono anche avute riproduzioni in gabbie da 55 cm senza particolari problematiche e, se alimentati in modo adeguato, si dimostreranno essere ottimi allevatori.

Alimentazione del becco di piombo

L’alimentazione di base deve essere costituita da una buona miscela di misto per esotici in cui il seme base deve essere il panico, con una buona percentuale di miglio bianco e rosso, della scagliola e un po’ di niger.

Inoltre ad integrazione del pastoncino all’uovo con una buona percentuale proteica, gradiscono anche del cous cous all’uovo, semi  germinati  e la spighetta,  ottima in fase di svezzamento della prole, a completare dell’ osso di seppia, sali minerali e del grit che assicureranno loro un buon apporto di calcio.

In fase riproduttiva sono piuttosto guardinghi, pacati e  timorosi, per cui si raccomanda di alloggiare la gabbia-cova in un  luogo tranquillo del locale allevamento.

Basterà mettere a disposizione la classica cassetta nido per esotici, del materiale da imbottitura come la juta e appronteranno un nido piuttosto grossolano, sembra più un ricovero per passarci la notte che un vero nido costruito ad arte com’è in natura, vi deporranno le uova che saranno incubate per lo più dalla femmina, ma il maschio all’occorrenza la sostituirà, anche se il più del tempo lo trascorrerà guardingo sul posatoio nido.

Alla nascita i pulli si dimostreranno piuttosto silenziosi, ed è solo dopo una settimana o poco più che il loro richiamo si farà insistenza nella richiesta dell’imbeccata.

All’uscita dal nido, che avverrà dopo una ventina di giorni dalla nascita, i pulli vestiranno una livrea già simile a quella degli adulti, anche se ad una osservazione più attenta si noterà una leggerissima differenza nell’intensità dei colori.

Sono uccelli piuttosto precoci, per cui presto si noterà una loro capacità nella ricerca del cibo e nel volersi rendere indipendenti.

La muta non desta particolari preoccupazioni, anche se si potrebbe aiutarla somministrando un buon composto vitaminico del gruppo B e alloggiati in una voliera  conviveranno  pacificamente con altre specie affini.

Il becco di piombo, proprio per i suoi colori poco appariscenti non è molto presente negli allevamenti dei tanti ornicoltori, anche se in questi ultimi anni e con qualche bella mutazione che ci ha regalato, questa tendenza sembra invertirsi, molto bella è la mutazione opale e la stessa pastello.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici
Precedente

Canarino Lizard

Canarino Gibber Italicus

Successivo

Lascia un commento